Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] primo anno di vita, la fase anale (da 2 a 3 anni), che si svolge contemporaneamente a un conflitto d'autorità interessanti opinioni espresse da alcune psicoanaliste di cultura anglosassone, meritano di essere citate quelle di K. Horney (1967), e di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] detto “bizantino”, è caratterizzato dalla prevalenza degli interessi militari e della nuova aristocrazia legata all’esercito modelli di vita sociale, di sfruttamento del suolo e del mare non dissimili fra loro. Al tempo stesso erano in conflitto, ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] , spesso tende a riconfigurarsi come una relazione di simbiosi, se non di cattura vera e propria, e dunque di indistinguibilità fra agenda politica e interessi criminali.
La gestione dei conflitti armati contemporanei rappresenta una sfida per i ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] premesse per la Seconda guerra mondiale.
Alla fine di quest’ultimo conflitto, il presidente americano F.D. Roosevelt pose di un’azione solidale della comunità internazionale in situazioni di pericolo per la pace che vedessero coinvolti gli interessi ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...