Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] alle risorse delle associazioni diinteresse e precisa gli elementi di mediazione degli interessi presenti in un modello corporato Vaudagna, M., Corporativismo e New Deal. Integrazione e conflitto sociale negli Stati Uniti, Torino 1981.
Williamson, P ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] tra l'ambito della razionalità strumentale e quello dei valori in conflitto. Di conseguenza, se è vero che non si può definire il postindustriali solo una molteplicità di gruppi diinteresse e di pressione, di rivendicazioni e di contestazioni, ma non ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] di mobilitazione proprie dei gruppi diinteresse pubblico, dalle raccolte di firme a sostegno di petizioni, al lancio di qualche modo la punta avanzata e l'elemento di coesione.I conflitti antinucleari (specialmente in Francia e Germania) erano ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] sfera pubblica" e dell'incapacità di trovare un "interesse generale". Infatti "nelle società evolute dell'Occidente si sono sviluppati [...] conflitti che [...] divergono dal modello del conflitto distributivo istituzionalizzato proprio dallo Stato ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] dei consumatori operano come forza attrattiva dei conflitti dal mondo del lavoro; si registrano conflitti con altri modi di organizzazione degli interessi, ad esempio con gli interessi dei sindacati che operano per elevare il reddito nominale ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] diinteressi, con piacere, con durata almeno di due settimane; di tipo maniacale, con umore esaltato e irritabilità, di durata di almeno una settimana; di depressione denuncia l'esito fallimentare di un conflitto radicale tra la sfera cosciente dell ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] le intendeva come il risultato di origini e processi di sviluppo indipendenti; inoltre, conflitto tra una concezione dello studio 'eredità settecentesca e si basavano su un intreccio diinteressi biologici e sociologici. Quando ci si riferiva alla ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] quasi sempre priva di indulgenti lacrimosità. In coincidenza con il primo conflitto mondiale e la .
Gli anni 1960 furono caratterizzati anche da un autentico interesse per l’emergere di nuove cinematografie, da quella indiana (che vantava autori come ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] fra S. con i quali è possibile venire in conflitto, e in caso di guerra (cioè di difesa dello S.) è anche lecito ogni mezzo: , perché lo considerano uno strumento al servizio degli interessi predominanti nella società. Essi valutano lo S. sotto ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] e della genetica che, con i loro modelli evolutivi, hanno permesso di superare la fase puramente descrittiva dell’a. fisica tradizionale. Sempre più l’interesse della disciplina si è spostato al livello delle molecole proteiche, che, essendo ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...