Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] impostazione è difficile leggere un conflitto necessario tra classi sociali per quel P/K) = (Pc + Pw)/K. (22)
Se il saggio diinteresse è eguale al saggio di profitto, ipotesi plausibile in equilibrio di lungo periodo, dalle (21) e (22) si ha:
(P/Y ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] soggettivistiche e non più cetuali-corporative, e si generano quei conflittidi religione che sconvolgono l'Europa nei secoli XVI e XVII; - che esercita il "comando in virtù di una costellazione d'interessi" - poiché presuppone un "dovere d'obbedienza ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] l'atletica addirittura nel 1983.
Per affrontare argomenti di comune interesse e, ancor più, per coordinare le cadenza di guerra, fu emanata la Legge costitutiva del CONI. Lo sport italiano, tuttavia, stava per essere travolto dalle sorti del conflitto ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] , come ogni opera d'arte, quale luogo diconflitti, di integrazioni, di mutamenti, proprio come un organismo vivente. Nell' tempo una grande libertà nell'intenderlo, un forte interesse politico-conoscitivo e insieme l'ammirazione per il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] come potenziale nemico, ma piuttosto come oggetto di pietà e interessamento. Di conseguenza il programma nucleare nordcoreano non è precedente si era determinato un momento di alta tensione per il conflitto a fuoco ingaggiato nel Mar Giallo dalle ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] massimo lo spirito di solidarietà e di rispetto che deve regnare tra i coniugi e il dovere di proteggere gli interessi dei figli. si viene dicendo. Oggi, finito il conflitto con l’Irāq (disastroso in termini di perdite umane, per cui il regime aveva ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] n. 512 del 2 agosto 1992 (Regime fiscale dei beni di rilevante interesse culturale) che prevede la riduzione o esclusione di imposte sugli utili derivanti da beni patrimoniali di pregio artistico, la deduzione parziale o totale delle tasse sulle ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] ' (v. Cohen, 1985).
Sono studi che trattano dei conflittidi competenza e delle controversie 'interdisciplinari' circa la natura della devianza sessuali. Si sta manifestando una certa rinascita diinteresse per la devianza come categoria morale, come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] , preferendo piuttosto il metodo dei rapimenti di ricattatori, di sedicenti costruttori di bombe e di altra manodopera tecnica.
La grande quantità di beni tecnici rimasti dopo il conflitto non interessava particolarmente una classe militare che stava ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] dobbiamo personalizzare eccessivamente il conflitto, che vedeva la contrapposizione di programmi concernenti l'assetto instauri in una repubblica allorché vi sia la prevalenza degli interessidi una parte del popolo che ricerca un'assoluta libertà, o ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...