Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] norme generali ed astratte, rispondeva alle esigenze di tutela degli interessi della borghesia emergente e lasciava nella piena disponibilità fonti).
Il rischio di un conflitto tra i valori, che sottendono a diverse riserve di legge previste in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] non soltanto in Gran Bretagna, ma, dopo il termine del conflitto, in tutto il mondo occidentale. Negli USA, il Social un senso dell'unità nazionale che tenga a freno gli interessidi singoli ceti o settori".
Bibliografia
Aaron, H., The social ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] d’interessi passivi sulle somme versate a titolo di mutuo conflitto tra le parti stesse26. Esulano dall’esenzione in oggetto eventuali accordi che implichino trasferimenti immobiliari in favore di figli, secondo filiazione biologica o adottiva, di ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] degli interessidiinteressi organizzati e relazioni industriali in azienda: le ragioni di un intervento legislativo, in Dir. rel. ind., 1996, 1; Giasanti, L., Rappresentanza e contrattazione collettiva nei luoghi di lavoro: gli effetti del conflitto ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] rapporto, la soddisfazione dell' interessedi ciascuna delle parti e il venire ad esistenza di un contratto modificativo del transazione, non costituendo un mezzo di composizione del conflitto, o con una novazione di cui non presenta l’aspetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] dei contratti, e in particolare nella nozione di 'interesse collettivo' e nell’impiego della categoria della servizi essenziali (che ha risvegliato il dibattito sulla regolazione del conflitto: cfr., per es., Franca Borgogelli, 1998), l’ ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] di Giuseppe Suppiej, Padova, 2005, 715; Tursi, A., Contrattazione collettiva e previdenza complementare, in Riv. it. dir. lav., 2000, I, 269 ss.; Pessi, R., Conflitto presenta all’invero di particolare interesse teorico, a patto di calare la norma ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] diritto di cronaca. Ogni volta che taluno si ingerisce nel diritto altrui o nell’esercizio di esso, dando vita ad un conflitto tra la domanda attrice potrà essere rigettata per carenza diinteresse ad agire, essendo l’affermazione stragiudiziale del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] comune», al «liberalesco nostro codice a servizio degli interessidi classe sempre preferibile alle disposizioni eccezionali» (La legge che riguarda le cosiddette misure di sicurezza»; in questo senso il «conflitto tra le cosiddette scuole» appariva ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] ’interno dell’azienda. La norma coniuga con approccio pragmatico e coerenza sistematica due distinti nuclei diinteresse, in vista dei potenziali conflitti insorgenti. Il limite in questione non esprime un valore assoluto ma relativo, variabile da ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...