GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] suo triennio di governo fu fortemente condizionato dal conflitto tra il papa e l'imperatore, nell'ambito della guerra di successione si dedicò al collezionismo d'arte e di antichità. L'interesse per gli oggetti archeologici risaliva al periodo ...
Leggi Tutto
Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia
Giuseppina Mari
Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] prescritto alla p.a. di fornire gratuitamente all’interessato attività di consulenza preistruttoria. È evidente che n. 241. La fase di risoluzione del conflitto ha ora natura eventuale ed è proponibile solo in caso di motivato dissenso (non nelle ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] sono trasmissibili agli eredi, ma rimane di loro interesse regolarizzare l’imposta perché, in caso contrario imposizione, generata dal sovrapporsi di pretese impositive nazionali concorrenti, vede tipicamente in conflitto le potestà tributarie dello ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] Nella sentenza non potrà non entrare in gioco, poi, il giudizio di proporzione tra la compressione legislativa di tale diritto e lo scopo di tutelare gli interessi riconosciuti meritevoli di protezione dall’art. 8, par. 2, tra cui potranno emergere i ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] tutela, la sottrazione di determinate fattispecie al suo campo applicativo si porrebbe inevitabilmente in conflitto con la norma legge nazionale sia protesa alla salvaguardia di beni, valori e interessi propri dell’intera collettività tutelabili solo ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] affacciarsi sulle potenze in gioco, sui grandi movimenti di idee, interessi ed emozioni che si raccolgono nel diritto, nella tecnica comportarci né prevede la conclusione dell’immane conflitto. L’autore di queste pagine non può respingere la critica ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] dell’inidoneità, quale sostituto funzionale, del sistema di tutela degli interessi introdotto dalla legge del 1978, e consolidato dal 624; Falsone, M., Organizzazione sindacale e conflitto collettivo nella Polizia di Stato: a metà del cammino verso la ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] a corti supreme o costituzionali il compito di redimere i conflitti tra gli enti federati e tra questi e internazionale come di uno stato di natura hobbesiano in cui gli attori perseguono il solo interessedi accrescere la propria sfera di influenza. ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] menomano la libertà di azione, non potrebbe tutelare efficacemente la promozione degli interessi collettivi dei lavoratori, opposti a quelli della controparte datoriale. Il sindacato dei lavoratori, infatti, guarda al conflitto come a un momento ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] ambito amministrativo, assicurandone la gestione secondo regole che consentono agli apparati interessatidi trovare una soluzione condivisa. Esse tentano cioè di trasformare il conflitto in cooperazione (De Lucia, L., Conflict and Cooperation within ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...