LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] , ottenendo il brevetto di pilota. In zona di guerra sin dall'inizio del conflitto, il L. fu di risanamento di Bergamo alta per il quale riuscì a ottenere un finanziamento bancario. Il progetto probabilmente metteva in pericolo cospicui interessi ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] a insegnare filosofia nel seminario di Nola, dove poté approfondire i suoi interessi per la mineralogia, compiendo importanti , gli stessi generali. La seconda si inserisce nel conflitto tra Corpi legislativi e Consolato. Quest'ultimo, sollecitato ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] lunga attività di poeta erotico popolare, interessato alle tradizioni e alla cultura calabrese, e di intellettuale colto dopo la loro sconfitta di Capotenese (Per la disfatta degli insorti calabresi). Il conflitto civile raccoglieva però opposte ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] di sopra di ogni impostazione teorica "sentimentale", alla concretezza degli interessi. Fu soltanto quando questi interessi focolai di agitazione, da altri pericoli diconflitto che si presentavano sulla scena europea. Nel 1868 l'A. ottenne di essere ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] ., ma anche la richiesta di un maggior rilievo da dare alle regioni occidentali (Diladamonti), dei cui interessi egli si faceva interprete, , che pure egli aveva appoggiato in occasione di un conflitto sorto fra questo e il generale Narbonne. L ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] prospettiva separatista, affidarono la tutela dei loro interessi a nuovi referenti politici, la posizione del G sonno con due colpi di pistola sparati a bruciapelo.
La versione ufficiale sulla morte del bandito parlò diconflitto a fuoco e solo in ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] conflitto mondiale. Il suo indirizzo di studio e di ricerca mantenne sempre la traccia di uno storicismo intriso di , Fulvio Janovitz.
Uno dei suoi principali interessi fu l’estetica musicale, di cui sono frutto la collaborazione ventennale con ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] Brin", e fu promosso sottotenente di vascello nel settembre del 1912. Interessato allo sviluppo della nuova arma pp. 186, 195, 216, 228; XV, La Marina dall'8 settembre 1943 alla fine dei conflitto, Roma 1971, pp. 5, 8-11, 14-23, 29; A. Da Zara, Pelle ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] di Corone e Modone, incarico già a quei tempi molto elevato nella Romania veneziana. Appare fin da ora evidente che gli interessi del da un continuo stato di guerra, reso ancora più delicato dallo scoppio del secondo conflitto tra Venezia e Genova. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] rivelano l'unità di concetto e il rigore di metodo caratteristici del Ferrero.
Ma l'attività e gli interessi del F. non sulla partecipazione diretta di reparti italiani ad operazioni sul confine franco-tedesco in caso diconflitto. Accordi che ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...