BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] Braccio da Montone. Occupata in nome del re di Napoli nelle vicende del conflitto che oppose l'Angiò-Durazzo a Giovanni XXIII una sua particolare politica, volta a salvaguardare i suoi interessi nell'Italia centrale, e spesso in contrasto con quella ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] che, abbandonata l'idea di intraprendere la professione di notaio, orientò i suoi interessi verso il giornalismo. Dopo alcune formazione di un fronte filoellenico che chiedeva l'intervento delle potenze europee a fianco della Grecia nel conflitto con ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] ma, al di là delle esigenze del cerimoniale, il vero incarico del D. dovette essere quello diinteressare l'alta 1638, governatore a Savona: carica che l'acutizzarsi del conflitto franco-spagnolo coinvolgeva in più pesanti responsabilità. Dall'anno ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] attraverso interessi economici, rapporti di parentela ed esperienze professionali – era segnato da tradizioni di solidarietà suo distretto fu molto limitata. L’esperienza di decenni diconflitto civile rendeva comunque preziosa la funzione dei ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] a restituire il mutuo di 905 lire di genovini fattogli dal D., versando la somma con gli interessi al Comune. Come pegno normanna e poi di quella sveva. Inoltre, il tentativo di penetrare in Sardegna mise in inevitabile conflitto la famiglia Doria ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] le autorità ad agire "più per interessi che per convenienza de loro governi et stati" (Arch. di Stato di Milano, Potenze Estere, 144, fasc. contendenti per timore di essere coinvolti nel conflitto, il C. otteneva la leva di altri tremila soldati ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] di Giulio Cesare Vachero, ispirata dal duca di Savoia, la Spagna si adoperò perché non si arrivasse a un conflitto e aveva forti interessi finanziari, approfittandone per visitare la sorella Vittoria, che aveva fondato il Carmelo di Vienna. Quattro ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] guerre - e di cui sosteneva, di conseguenza, l'obbligatorietà almeno per alcune categorie diconflitti.
È del di uno "speciale comitato per Tripoli" allo scopo di coordinare gli interessi economici italiani in Libia. Nel 1912 pubblicò nella Rivista di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] tutti il ricordo, se non di un comportamento francamente filoghibellino, certo di un conflitto evidente con le autorità della anni una notevole attività nel campo degli affari con interessi che si estendevano in numerose regioni del Mediterraneo, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] di difendere quegli interessi commerciali che si temeva potessero essere colpiti, nonostante la benevolenza di Genova e Andrea Doria nella fase critica del conflitto franco-asburgico, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXXII(1951), pp. 10-13 ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...