Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] a condurre al tanto controverso intervento militare inIraq nel 2003.
Relazioni internazionali
La natura globale : bombardamenti NATO contro la Serbia durante il conflittoin Kosovo.
2001, Guerra in Afghanistan: dopo l’attacco terroristico subito l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] , inIraq smentirono le ottimistiche previsioni dell’amministrazione Bush sulla possibilità di usare lo strumento militare per esportare democrazia e promuovere ambiziose operazioni di nation-building. I costi umani e materiali dei due conflitti ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] con il rifiuto franco-tedesco di appoggiare la guerra inIraq, in secondo luogo il crescere dell’antiamericanismo all’interno del mondo deterrenza nucleare, si riverberava in ogni crisi o conflitto perché anche un conflitto periferico, per il timore ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] ultime vicende relative ai disordini in Siria e all’avanzata jihadista inIraq hanno, di fatto, messo in evidenza la diversa attitudine maggiori sono stati troppo spesso all’origine di conflitti. Perciò la Nato applica rigorosamente il principio ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] rilevanti: dall’impasse della crisi ucraina (dove il conflitto strisciante nella regione del Donbass ha già causato sui rapporti con la Turchia, fino all’espansione dell’Is in Siria e inIraq – cui si lega il ritorno della minaccia terroristica sul ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] tutte le future fazioni ribelli liberiane, ma anche per i conflittiin Sierra Leone e alla frontiera con la Guinea. Non interessano di sicurezza durante la disputa all'ONU per la guerra inIraq, con tentativi di mediazione e senza cedere alle forti ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] la Corea del Nord, anche se hanno dichiarato che la guerra inIraq è parte della guerra contro il terrorismo e la Corea sta militari tendesse a estendere il conflitto alla Cina, e la trasformazione del conflittoin guerra di posizione, dopo l ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] negli affari politici degli stati risale proprio a quel conflitto. Più che l’abilità diplomatica, giocò allora a suo livello mondiale. Il Global day of action contro la guerra inIraq, nel 2003, è stato definito come la più grande manifestazione ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] ipoteche sulle future estrazioni petrolifere irachene) per la ricostruzione in ῾Irāq e le forniture al personale americano di stanza nel nella crisi economica; in Europa, al contrario, il conflitto sociale si è inasprito, soprattutto in Paesi come l’ ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] potere a stelle e strisce. Le campagne in Afghanistan, ma soprattutto inIraq, erano intese come strumentali alla ricostruzione di certezza di una ricomposizione politica del conflittoin corso. È invece diffuso in Afghanistan il timore che il ...
Leggi Tutto
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...