(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] disputati a causa del primo conflitto mondiale.
Ripresero nel 1920 ad nei 400 m o quello di R. Beamon nel salto in lungo), destinati a perdurare per decenni. Lo statunitense A. varie, le defezioni di Cina, Iraq e di una decina di paesi africani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] del Golfo, per l’ambigua posizione assunta nei confronti dell’Iraq, comportò la sospensione degli aiuti e un drammatico esodo da e i due eserciti, rimasti separati, sfociò nel 1994 in aperto conflitto, risoltosi con la conquista di Aden da parte delle ...
Leggi Tutto
Mokhber, Mohammad. - Uomo politico iraniano (n. Dezful 1955). Specializzato in Diritto internazionale, a capo dell'EIKO (Execution of Imam Khomeini’s Order) dal 2007 al 2021, nel corso del conflitto bellico [...] con l'Iraq ha prestato servizio con il grado di ufficiale nel corpo delle Guardie della rivoluzione islamica. Assunta la carica di vicepresidente del Paese nell'agosto 2021, nel maggio 2024 è subentrato ad interim al presidente in carica I. Raisi, ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato della Trans caucasia. Il Paese è il maggio re nella [...] emigrazione dei russi e degli armeni, anche a causa del conflitto per il controllo della provincia del Nagorno-Karabah (Dağliq maggioranza segue la religione islamica sciita (come in pochi altri Stati: Irān, ῾Irāq e Baḥrein), nel quadro di un regime ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ) per la linea Amsterdam-Roma-Atene-Cairo-Baghdād-Iraq-Jodhpur-Calcutta-Rangoon-Medan-Batavia. Il governo greco ha dell'epopea. Vero è che anche essi non tarderanno a trovarsi inconflitto con una concezione del divino più progredita e più elevata. La ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] % nel 2007, per schizzare poi al 19,6% nel 2009, in seguito alla crisi economica. Da allora la disoccupazione giovanile è continuata a Libia all’Irāq e alla Siria, questo sisma geopolitico ha creato sacche espanse di instabilità e di conflitto che ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] Saida, al termine degli oleodotti dell''Iraq e dell'Arabia, un grande cementificio a Shiga in grado di esportare parte del prodotto; inoltre sua solidarietà con i paesi arabi impegnati nel conflitto con Israele, pur senza parteciparvi direttamente; ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] fondamentale che l'arma aerea avrebbe avuto in un futuro conflitto, e tutte le principali nazioni non avevano altre compagnie aeree civili si hanno ancora in Australia, Canada, India, Cinā, Iran, ‛Irāq, Transgiordania, Libano, Siria, Egitto, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] volta, dalla guerra tra Iran e ῾Irāq.
La fase di riduzione dei consumi energetici i 2642,1 milioni di tep. D'altra parte, in questi paesi, anche per la mancanza di una efficace prezzi reali dell'e. e conflitto tra economicità e accettabilità sociale ...
Leggi Tutto
Indonesia
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi [...] all'Irāq (marzo 2003).
A creare ulteriori preoccupazioni al governo contribuì la recrudescenza, proprio in 2005 siglò un accordo con il GAM allo scopo di porre fine al conflitto e nel gennaio 2006 presentò un progetto di legge che prevedeva, tra l ...
Leggi Tutto
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...