Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] assiri trovati a Nimrud (Iraq), che consentono di verificare anche la posizione del cavaliere in sella. Il cavallo porta dalla Francia.
Tokyo 1964
Il Giappone, dopo il secondo conflitto mondiale, aveva avviato un veloce e intenso sviluppo, con ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , e lo stesso accade sia in Africa che in Asia in conseguenza di conflitti armati.
La rilevazione statistica delle Saudita, l'Iraq e la regione del Golfo Persico, ma la situazione è cambiata a seguito della guerra del Golfo. In Libia, tuttavia ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] in tutto il mondo musulmano. Uno dei maggiori fenomeni sociali fu l'immigrazione proveniente dall'Iraq degli scontri molto violenti tra le varie fazioni dei bey (il conflitto dei bey del 1660 e la grande insurrezione del 1711) che ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] arabi del paese e i capi di alcuni paesi arabi (come l'‛Irāq e l'Egitto) si schierarono invece al fianco di Hitler. Per molto Mussolini.
In seguito, l'entrata in guerra degli Stati Uniti rese evidente ai più che al termine del conflitto gli Stati ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] della corte. Così nell'Iraq centrale, nel IX secolo, into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The works and correspondence of Adam Smith (ed. critica a cura una naturale integrazione a un conflitto continuo che è sempre ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] al 1986 - ci sono Israele, la Siria, l'Egitto e l'Iraq.
La Convenzione sulle armi biologiche fu attuata come parte di uno sforzo delle tossine di cui sopra per scopi ostili o inconflitti armati. Le parti firmatarie della Convenzione si impegnavano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] di un moto non uniforme.
Il conflitto fra 'astronomia matematica' e 'astronomia fisica'
In un frammento sul moto della Luna ( , nell'attuale Afghanistan) ‒ fu allievo di Abū Naṣr Manṣūr ibn ῾Irāq, che a sua volta aveva studiato con Abū 'l-Wafā᾽ al- ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] ampliarsi l’arco delle minacce potenziali prima da parte dell’Irāq di Saddam Hussein (Ṣaddām Ḥusayn), che gli lanciò contro prospettiva che ovviamente non è di soluzione, ma di conflitto perpetuo e in cui si riconoscono non a caso gli estremisti delle ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] questi ultimi si possono trovare in tale condizione a seguito di disastri naturali o conflitti interni. Al momento sono totale: 376 milioni di dollari
Iraq-Iran (1988-91): UNIIMOG
Costo totale: 178 milioni di dollari
Iraq-Kuwait (1991-2003): UNIKOM
...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] . Il conflitto arabo-israeliano in Alasca). Pertanto i prezzi si adeguarono alla nuova situazione di abbondanza e, dal 1982, presero a diminuire, dapprima lentamente, poi con ritmo accelerato. Anche l'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq ...
Leggi Tutto
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...