Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] della Seconda guerra mondiale: prima dello scoppio del conflitto, infatti, le minoranze etniche costituivano quasi un terzo avendo partecipato tanto alle operazioni inIraq, fino alla loro conclusione, quanto a quelle in Afghanistan, dove ancora oggi ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] disimpegno degli Stati Uniti e la ‘vietnamizzazione’ del conflitto, in Thailandia si trovavano oltre 50.000 soldati statunitensi e Major non-Nato Ally’, la partecipazione alle operazioni belliche inIraq tramite l’invio di 400 soldati e la perdurante ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] kosovari durante il conflitto di fine anni Novanta. L’alleanza strategica con gli Stati Uniti è stata consolidata dalla partecipazione albanese alle operazioni a guida statunitense in Afghanistan (dal 2001) e inIraq (2003). In Afghanistan, l’Albania ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] gli elementi che avrebbero portato alla grande spaccatura sulla guerra inIraq del 2003 erano già presenti nel 1998". La prima Saddam a cedere, la stessa minaccia rendeva inevitabile il conflitto.
Se, però, le Nazioni Unite avessero insistito sul ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] quella non consentita alla terra originaria di Abramo. Dell'Iraq il Papa ha avuto tuttavia occasione di occuparsi più tardi non autorizzate in abitazioni private. Il 17 dicembre 1944 prese i due primi ordini minori.
Terminato il conflitto, Wojtyla ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] opinione pubblica.
Quest’ultima tensione è sfociata talvolta inconflitto aperto tra il governo e i maggiori gruppi del inviate a pattugliare il Golfo Persico durante la prima guerra inIraq, ora soprattutto umanitarie, per esempio nei corpi di pace ...
Leggi Tutto
Damasco
Axel Havemann
Le generali condizioni di instabilità che caratterizzarono la Siria durante il sec. X fecero anche della città di Damasco ‒ dal 132 A.H./750 A.D. ridotta al rango di città di provincia [...] 'Oriente islamico, per esempio inIraq e Iran).
Con le loro azioni gli aḥdāth espressero in un certo qual modo gli rappresentava un netto guadagno in prestigio per la sua posizione a livello europeo, soprattutto nel conflitto che lo contrapponeva al ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...]
Sin dal conseguimento dell’indipendenza e in stretta connessione con il conflittoin Nagorno Karabach, le politiche di difesa 126 militari). A seguito della conclusione delle operazioni militari inIraq e sino a tutto il 2008, l’Armenia ha inoltre ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] ma proprio entro le maglie di un secolare conflitto filtrarono in entrambe le direzioni rapporti e influssi commerciali, , si andava adattando a nuove esigenze. Per quanto noto anche inIraq (moschea di Abu Dulaf a Samarra, 860-862), lo schema ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] di Ohrid (2001), che ha posto fine al conflittoin Macedonia, e dell’accordo per la dissoluzione pacifica della fino a raggiungere un respiro globale, in particolare verso il Medio Oriente (missioni inIraq e nei Territori palestinesi) e l’Africa ...
Leggi Tutto
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...