STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] la caduta di Ḥusayn.
Bush approfittò del successo per avviare a soluzione il conflittopalestinese-israeliano. La fine della ''guerra fredda'' aveva reso Israele meno importante ai fini strategici degli S.U., come dimostrò la decisione con ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] termine ha destato scalpore quando l’ex presidente americano Jimmy Carter lo ha usato nel suo primo libro sul conflittoisraelo-palestinese Palestine. Peace not apartheid (2006), ma non si saprebbe come altro definire un sistema che applica, come già ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] la Méditerranée, Karthala, Paris.
E. Ferragina (2007) Ambiente e sicurezza in Medio Oriente. Gli effetti del conflittoisraelo-palestinese sulle risorse idriche del bacino del Giordano, Istituto di Studi di Politica Internazionale (Ispi), Quaderni di ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] che accompagnano un processo di polarizzazione e di conflitto caratterizzante l’epoca segnata dall’11 settembre 2001, dalle guerre in Afghānistān e in ῾Irāq, e dall’aggravarsi della crisi israeliano-palestinese. Le televisioni satellitari, di per sé ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] che possa rinvigorire la sua tradizionale influenza nei teatri di crisi mediorientali (Libia, Striscia di Gaza, conflittoisraelo-palestinese e questione idrica del Nilo), per l’Arabia Saudita l’obiettivo finale passa attraverso un ritorno allo ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] della dinamica mediorientale: l’imprevisto intervento armato di Mosca in Siria e il riaccendersi del conflittoisraelo-palestinese con la cosiddetta intifada dei coltelli. Una sfida che impegnerà severamente la politica regionale saudita.
PUB ...
Leggi Tutto
Organization of the Islamic Conference (Oic)
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione [...] Ekmeleddin Ihsanoğlu.
L’Oic ha anche quattro Commissioni permanenti, che si occupano di: risoluzione del conflittoisraelo-palestinese; informazione e affari culturali; cooperazione economica e commerciale; cooperazione scientifica e tecnologica.
L ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] Ekmeleddin İhsanoğlu.
L’Oic ha anche quattro Commissioni permanenti, che si occupano di: risoluzione del conflittoisraelo-palestinese; informazione e affari culturali; cooperazione economica e commerciale; cooperazione scientifica e tecnologica.
L ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’ORGANIZZAZIONE DELLA Conferenza islamica (OIC) è nata nel 1969 in seguito alla redazione della Carta costitutiva nella capitale [...] Madani. L’OIC ha anche quattro Commissioni permanenti, che si occupano di: risoluzione del conflittoisraelo-palestinese; informazione e affari culturali; cooperazione economica e commerciale; cooperazione scientifica e tecnologica. L’Organizzazione ...
Leggi Tutto
(OIC)Organizzazione della Cooperazione islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Cooperazione islamica (Oic) è nata nel 1969 in seguito alla redazione della Carta costitutiva nella [...] Madani. L’Oic ha anche quattro Commissioni permanenti, che si occupano di: risoluzione del conflittoisraelo-palestinese; informazione e affari culturali; cooperazione economica e commerciale; cooperazione scientifica e tecnologica. L’Organizzazione ...
Leggi Tutto
retroscenismo
s. m. Tentativo di scoprire e interpretare retroscena, spesso improbabili o inesistenti. ◆ Caro direttore, leggo con stupore di essere un commentatore stizzito dell’intervista che Mario Monti ha concesso a «La Stampa». […] Nulla...