ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] sottrasse al clima nazionalistico, ma nel corso del conflitto cercò un proprio modello di partecipazione alla guerra rifiutando , e pure il processo di pace tra israeliani e palestinesi si realizzò a prescindere dal ruolo del nostro Paese. ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] dimostrava la politica israeliana nei confronti della questione palestinese. Su questo sfondo, le dure critiche rivolte violente azioni di repressione e nel complesso si stima che il conflitto turco-curdo abbia causato più di 40.000 vittime. In ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] bacini idrici condivisi tra Stati e sono ancora latenti 37 casi di conflitti per il controllo dell’acqua, di cui 7 in Medio Oriente. Giordano. Dal 1967, la quota di terreni che gli agricoltori palestinesi sono in grado di irrigare è scesa dal 27% a ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] sotto la sua egida la gran parte dei movimenti palestinesi impegnati nella resistenza contro Israele. Nel 1969 la presidenza 1979 sancì la prevalenza delle priorità politiche nazionali (conflitto con Israele e non-allineamento) su quelle panarabe ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] rispetto a quella occidentale, non solo per il diverso frame sulle situazioni di conflitto (l’Irāq raccontato dalla parte della popolazione, Gaza dalla parte dei palestinesi), ma anche per una maggiore apertura dello sguardo sul Sud del mondo. Negli ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] particolare la legittimità della lotta per l’indipendenza nazionale palestinese e la necessità della restituzione, da parte dello Stato di Israele, dei territori occupati nei precedenti conflitti. La vicenda dell’«Achille Lauro», come i discorsi ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] occupazione israeliana introduceva forti vincoli ai consumi idrici palestinesi – quali il divieto di scavo di nuovi strumento di pressione e una posta in gioco all’interno del conflitto più ampio che contrappone i due popoli. La realizzazione da ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] molto significative come Israele e la Libia, nonché l'Autorità Palestinese - l'assenza della Cina è quasi illogica.
Alle visite 1944 prese i due primi ordini minori.
Terminato il conflitto, Wojtyla continuò gli studi nel seminario maggiore di Cracovia ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] Libano non ha.
Una potenza straniera sa quando entra in un conflitto mediorientale, ma non quando e come ne esce. Lo sta collaborazione. Perfino il processo di pace fra israeliani e palestinese, se e quando riprenderà, dovrà essere aperto in maniera ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] ipotesi. L’unità del Congo-Kinshasa è sempre minacciata dai conflitti tribal-regionali sobillati da Ruanda e Uganda attraverso le popolazioni di Gaza dando vita a una parvenza di stato palestinese autonomo dentro la sfera strategica di Israele, così ...
Leggi Tutto
retroscenismo
s. m. Tentativo di scoprire e interpretare retroscena, spesso improbabili o inesistenti. ◆ Caro direttore, leggo con stupore di essere un commentatore stizzito dell’intervista che Mario Monti ha concesso a «La Stampa». […] Nulla...
guerra asimmetrica
loc. s.le f. Conflitto ad armi impari, non dichiarato, nel quale una delle parti è costretta a difendersi da un nemico non identificabile, trovandosi in situazione di palese svantaggio. ◆ Esiste una fondamentale differenza,...