Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] radici antiche che affondano nel secondo conflitto mondiale. Essa ha subito una e, anche in virtù dell’interesse giapponese a mantenere stabile tale tipo di produttore di greggio al mondo (dietro a Russia e Arabia Saudita) e il primo consumatore ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] sforzo psicofisico (negli stabilimenti giapponesi tali effetti, per nel 1919 i bolscevichi instaurano in Russia la 'dittatura del proletariato', è G.P., Treu, T. (a cura di), Il conflitto industriale in Italia, Bologna 1985.
Chinoy, E., Automobile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] 1/2. Infine, nel 1924, lo studioso russo dedusse la 'legge del logaritmo iterato' per in Italia fino allo scoppio del secondo conflitto mondiale.
Caposcuola del gruppo di Stoccolma Cinquanta, anche la presenza giapponese nella ricerca in campo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] eredità che, in concreto, ha fatto della Russia l’unico competitore degli Stati Uniti in un e, anche in virtù dell’interesse giapponese a mantenere stabile tale tipo di Nato contro la Serbia durante il conflitto in Kosovo.
2001-, Guerra in Afghanistan ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] nell'Impero Ottomano e nel vasto territorio russo. Nel 17° secolo è attestato in Luigi XIII e la Regina Madre in aperto conflitto con il cardinale de Richelieu, il quale, belga Raimond Ceulemans e il giapponese Nobuaky Kobayashi che si aggiudicarono ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] con l'entrata dell'Italia nel conflitto, il C. venne mobilitato e recensione; quella alle Poesie giapponesi tradotte da H. Shinoi Macchia, G. Manzini, A. Noferi, L. Piccioni, M. Praz, A. Russo), in L'Approdo letter., n.s., XIII (1967); R. Viola, E. C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] interrotto dallo scoppio del primo conflitto mondiale e poi della rivoluzione russa (il geniale professore viene pronte a riprendere tempestivamente gli eventi. Nel giorno dell’attacco giapponese alla flotta USA a Pearl Harbor a New York si sparge ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] nel 1922 dal fisico russo Aleksandr Aleksandrovič Friedmann (1888 riguardante le forze nucleari il fisico giapponese Hideki Yukawa (1907-1981) aveva però possibilità che si possano realizzare aspetti in conflitto con essa. Il ruolo dell'osservatore ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] , specie in caso di conflitto per Taiwan. Comunque sia, a differenza dell’Italia, il debito pubblico giapponese è essenzialmente interno (non c’è il di un contributo di 18 miliardi da parte di Brasile, Russia e India e di 5 miliardi del Sud Africa e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] oceani. Il carattere mondiale del conflitto diviene manifesto in seguito all’attacco giapponese agli Stati Uniti e, dopo non esiste più come Stato indipendente e solo allora la Russia penetra con le sue truppe, annientando qualche sacca di resistenza ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...