NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] il quadro migliorò durante l’occupazione giapponese; così, il 18 marzo entrò in crisi con lo scoppio del secondo conflitto mondiale e poi con l’occupazione inglese di biomedica. Grazie all’aiuto di Mario Russo, pronipote ed erede di Negri, che ...
Leggi Tutto
Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti [...] della scuola linguistica di Ginevra, e il russo S. Karcevskij, il quale rese note opera, apparsa in pieno conflitto mondiale, ebbe dapprima un' T. De Mauro (1967). Dopo una traduzione in giapponese (1929), il Cours fu tradotto in numerose altre lingue ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] la Francia; e con il 1337 il conflitto scoppiò (v. cent'anni, guerra dei). le direttive disraeliane d'antagonismo con la Russia nei Balcani e in Asia, arrivando mostrò un disegno di precisione quasi giapponese; più tardi subì, con risultati non ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il punto di partenza di tutti i prodotti giapponesi destinati all'Europa. Così l'isola di Formosa congedo.
Si venne così a un conflitto aperto: per piegare gli avversarî, XX, p. 738), formata tra Russia, Svezia e Danimarca, l'Inghilterra seppe ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] travolgente. Il 30 maggio la decisione di Mussolini di entrare nel conflitto era comunicata a Berlino e il 5 giugno veniva indicato quale 'accordo quadripartito con la Russia. In base ad esso il dinamismo giapponese avrebbe dovuto essere indirizzato ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] erano già avute in precedenza, con la vittoria giapponese sulla Russia zarista nella guerra del 1905 e soprattutto con di dissidenti più in vista, non ritenne mai di rischiare un conflitto con l'URSS per difendere i diritti umani o i valori del ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] in arabo, ebraico, cinese e giapponese; e nella stessa Europa si è che ha più intensamente elaborato le aporie del conflitto fra potenza politica e vita morale sulla del rapporto tra marxismo locale e marxismo russo che esiste per tutti i paesi. La ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] segue, ad es., che il conflitto d'interessi, ove sia conosciuto o mandato ad alienare, Padova 1947; L. G. Russo, Mandato, in Commentario del codice civile diretto da , Caroline e Marianne, già sotto mandato giapponese. Per l'Africa sud occidentale, le ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] avanzate da parte russa ancora prima della conclusione del conflitto. L'annessione al territorio russo di Königsberg, antica , in Estremo Oriente, nel caso del maresciallo giapponese Yamashita) che essi non avevano potuto averne cognizione ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] squadra è presente anche un giapponese, Yasuniko Okudera, ala sinistra presenze: Herrera (467), Pelegrina (461), Russo (418)
Giocatori con il maggior numero assoluta, viene fermata dallo scoppio del conflitto bellico e dalla Federazione che assegna ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...