GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] dello stato maggiore rispettivamente della marina e dell'esercito giapponese, di fare da mediatori fra la Germania e l incontro degli Americani e dei Russi presso Torgau il 25 di aprile, fosse scoppiato tra loro un conflitto; egli aveva sempre sperato ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] le regioni circostanti, donde i frequenti conflitti coi vicini.
Morfologia e geologia. Dieci anni dopo venne anche delimitata da Russi e Inglesi la stretta zona di terreno viaggio e studî di un diplomatico giapponese, traduzione (con molte aggiunte) ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] Capurro ed E. Di Capua; I' te vurria vasà (1900) di V. Russo e Di Capua; Voce 'e notte di E. Nicolardi ed E. De Curtis, 'oceano.
Prima dell'ultimo conflitto la m. per film , frutto dell'intesa tra il giapponese R. Sakamoto, esponente del pop ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] Laos, coinvolti dagli SUA nel conflitto).
Gli SUA cercano di scontri si sono registrati lungo il confine russo-cinese sul fiume Ussuri (Estremo Oriente). pro-capite è inferiore solo a quello giapponese (ma anch'essi sicuramente filoccidentali). Caso ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] per la trasformazione dell'URSS in uno Stato russo ridimensionato. D'altra parte, però, lo i primi cedendo ai secondi in caso di conflitto. Si è parlato, in questo senso, di e fascismo europeo e imperialismo giapponese nella Seconda guerra mondiale, e ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] si affiancano ora gli enormi danni causati dai conflitti sorti nei Paesi arabi del Mediterraneo meridionale, in antico rinvenuti tra l’Estremo Oriente russo, il territorio cinese, l’arcipelago giapponese e la penisola coreana, sembrano segnalare ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] di romanzo sociale del Medioevo giapponese, e rifiorendo nella curiosa letteratura Madame de La Fayette: analisi di un conflitto ideale che si svolge nel cuore dell'eroina realtà, a spianare la via al grande romanzo russo. Apre la schiera N. V. Gogol′ ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] federale ha ora competenza originaria (p. es. nei conflitti tra stati o tra l'Unione e uno stato ancora le attività sovversive nazi-giapponesi, non mancavano ragioni di malcontento considerati Anita Malfatti e il russo-brasiliano Lazar Segall. L' ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] Europa durante il secondo conflitto mondiale, e la ) e Joe Maini (1930-1964); i pianisti Russ Freeman (n. 1926), Claude Williamson (n. 1926 1961), Terence Blanchard (n. 1962) e il giapponese Temmasa Hino (n. 1942); i sassofonisti Nick Brignola ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] un sistema politico, in quanto può portare a conflitti tra quella che ormai viene chiamata 'società discontinuità nella storia della c. giapponese. Tra il 1955 e ' tendenti a rendere la c. inevitabile.
Russia. - Al di là delle cronache quotidiane ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...