Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] in Perù e Brasile, l’immigrazione giapponese; va peraltro segnalato un flusso migratorio di 1769.
18° sec. Il capitano russo A. Čirikov esplora le coste : pace di Parigi. Dopo una serie di conflitti coloniali connessi con la guerra dei Sette Anni in ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] grattacieli, progettato dall’architetto giapponese Kenzō Tange, e fu 9,9%), PPI (5%) e PRC (4,4%).
Russo Iervolino è stata riconfermata nelle elezioni amministrative del maggio 2006 il regno fu minato dai conflitti tra i differenti ceti sociali ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] Russia, Prussia, Austria e Turchia per deliberare sulla crisi finanziaria egiziana; si concluse con la convenzione di L., base dell’amministrazione finanziaria dell’Egitto.
Trattato anglo-giapponese nel corso del conflitto furono preliminari alla ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] immigrazione vi è una grande mescolanza e i Russi tendono spesso a prevalere sul piano organizzativo, per consentire la partecipazione giapponese allo sfruttamento delle risorse le dimissioni di Nixon e il conflitto di poteri a Washington, la ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] dello stato maggiore rispettivamente della marina e dell'esercito giapponese, di fare da mediatori fra la Germania e l incontro degli Americani e dei Russi presso Torgau il 25 di aprile, fosse scoppiato tra loro un conflitto; egli aveva sempre sperato ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] Laos, coinvolti dagli SUA nel conflitto).
Gli SUA cercano di scontri si sono registrati lungo il confine russo-cinese sul fiume Ussuri (Estremo Oriente). pro-capite è inferiore solo a quello giapponese (ma anch'essi sicuramente filoccidentali). Caso ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] federale ha ora competenza originaria (p. es. nei conflitti tra stati o tra l'Unione e uno stato ancora le attività sovversive nazi-giapponesi, non mancavano ragioni di malcontento considerati Anita Malfatti e il russo-brasiliano Lazar Segall. L' ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] parte ad arrestare la seria inflazione sviluppatasi in seguito al conflitto. Nel 1958, per la prima volta dopo il 1951, Syngman Rhee, già capo del governo anti-giapponese in esilio. I Russi avevano proceduto per conto loro ad organizzare la ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] provincia di Kwang-si 60 apparecchi (di tipo germanico, russo e italiano) ed era tuttora in corso di organizzazione contro l'azione giapponese in Manciuria non doveva incoraggiarla a rinnovarli, in occasione dell'attuale conflitto con la stessa ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] radici antiche che affondano nel secondo conflitto mondiale. Essa ha subito una e, anche in virtù dell’interesse giapponese a mantenere stabile tale tipo di produttore di greggio al mondo (dietro a Russia e Arabia Saudita) e il primo consumatore ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...