La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] dei casi, di generose donazioni. Il paese, durante il secondo conflitto mondiale, è stato in molti casi rifugio di artisti e, comunque perché tutti i musei nascono da singole c. e da successive donazioni o acquisti di singole raccolte, sia perché il ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] Al suo ritorno a Roma C. ebbe dal senato onori pari al suo successo: oltre a quattro trionfi (per la Gallia, per l'Egitto sui nell'inverno del 52-51, certo non prima che scoppiasse il conflitto con Pompeo, come risulta ivi stesso dal libro VII, 6, ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] di tutto per scalzarla e finì anche per sollevare un conflitto con il Vaticano conducendo una politica anticattolica. Il Vaticano la biblioteca fondata dall'ordine nel 1555 e ingrandita successivamente, fino ad avere nel 1763 la sistemazione nell' ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] non confederati dovevano poi aggregarsi con convenzioni militari. I grandi successi militari, dando ragione alla politica autoritaria di Bismarck, appianarono anche l'annoso conflitto nella Camera prussiana; il partito liberale di opposizione uscì ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] si modifica il valore del parametro da p₀ a p₁, nell'intervallo successivo lo stato evolve, a partire dal valore x₁, secondo una legge per es. nella situazione di estremizzazione di un conflitto armato. La violenza di un protagonista comporta una ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] annuo (in media 13.360 persone nel quinquennio 1921-25 e 10.492 in quello successivo), che risulta dalla differenza tra i nati (1921-25: 21,8 per mille; 1931 degli stati baltici, ostacolata però dal conflitto polacco-lituano.
Bibl.: La Lettonie ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] il vitto della cucina ducale, sebbene solo nel 1582; l'anno successivo gli è concesso di uscire regolarmente alcune volte la settimana, ed è che, dal Rinaldo in poi, lo aveva ispirato: il conflitto degli istinti con la regola: qui, con la legge dell ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] senato assunse carattere infamante. Un diverso giudizio di un successivo collegio di censori o l'elezione a una magistratura opportuno è considerata come un mezzo per dirimere un eventuale conflitto fra il senato, da una parte, e il governo ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] 1786-90 dal porto di La Guaira si passò a 10.900 q. nel quinquennio successivo. Nel 1796 l'esportazione salì a 4850 q. e nel 1808 a 60.750 col suo governo personale autoritario e mettendosi in conflitto con la Gran Bretagna a causa della questione ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] regionali.
La riforma, confermata da un referendum nell'ottobre successivo, restava peraltro poco chiara e incompiuta in taluni aspetti, generando in pochi anni numerosi conflitti di competenza sollevati presso la Corte costituzionale ora dalle ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...