di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] si affiancano ora gli enormi danni causati dai conflitti sorti nei Paesi arabi del Mediterraneo meridionale, in ipotizzata una colonizzazione diretta dall’arcipelago di Bismarck e contatti successivi sia a ovest sia a est.
Maggiore è l’interesse ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] del 1954 sulla "protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato". Dieci anni dopo la Commissione d'indagine per . 29 gennaio 1975 e d.P.R. 3 dicembre 1975) e successivamente la non meno rilevante l. 349 dell'8 luglio 1986 sull'istituzione ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] invece le piccole banche, risorte in grande numero durante il conflitto, non resistettero al precipizio dei prezzi, e 240 di di emissione, simile alla Banca d' Inghilterra, e con successivo decreto del 1800 creò la Banca di Francia, con un capitale ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] avranno in futuro) non vi furono durante il recente conflitto. L'esercito italiano, che combatteva in scacchieri di vista e dal tiro nemico, ovvero passano all'attacco di un successivo obiettivo. Dopo alcune ore di combattimento, un'unità di carri ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] i maggiori paesi produttori europei, coinvolti nel conflitto. Alcune importanti zone minerarie, specialmente nella e si mantengono a questa temperatura per 1-2 giorni. Il raffreddamento successivo dura 4-6 giorni. Durante la cottura, circa il 70% del ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] (v.), appartenente alla famiglia dei Dinomenidi, e a lui successo nel governo di Gela, accolse la domanda dei gamori e, contro Terillo, signore di Imera, alleato ai Cartaginesi. Il conflitto, che culminò nella battaglia di Imera (480), prese il ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] pericolo per la Cina, e si rendeva fatale un conflitto. Una campagna nel 1690, un movimento nel 1691 lasciarono dell'occhio è fino ai 20 anni assai pronunciata, ma nel decennio successivo comincia a regredire. Dai 30 ai 40 anni scompare o rimane solo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] fortemente dell'influenza dei corrispondenti americani ricevuti durante il conflitto in base alla legge ''Affitti e Prestiti''.
I 1960 furono un nuovo modello di jeep (GAZ-UAZ 69AM) cui successe ben presto l'attuale robusta e spartana UAZ-469. Fra i ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] e ai partigiani di Carlomanno. Il nuovo papa Adriano I, successo a Stefano III (3 febbraio 772), si affrettò ad accostarsi più la potenza del secolo precedente. Come si sia aperto il conflitto, che dopo quello sassone fu il più grave, non è chiaro ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] per violenta passione di lui, lo stato. C'è nel fondo il conflitto tra l'orgoglio per i figli, che ella ha allevato ed educato, Francesco di Sales che fu d'esempio anche ai secoli successivi per le sue bellissime lettere spirituali. L'interesse umano ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...