TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] 1881. Lo sviluppo veramente straordinario della città si ha nel cinquantennio successivo: il censimento del 1901 segnala già 60.733 ab., che nel 281 a. C., ebbe per conseguenza il grande conflitto fra Roma e Taranto, nel quale la città italiota fu ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] territorio o da cittadini di Stati che aderiscono in un momento successivo, dopo l'entrata in vigore dello Statuto nei loro confronti generali del diritto internazionale, compreso il diritto consolidato dei conflitti armati. Infine, la C. p. i. può ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] volta a diverse emergenze, quali, per es., i conflitti bellici nelle repubbliche della ex Iugoslavia. Si è pertanto abrogata con l'entrata in vigore della l. 6 marzo 1998 nr. 40, successivamente confluita nel t. u. 25 luglio 1998 nr. 286. La legge 39/ ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] uova. Si ritiene che questi quadri comportamentali rappresentino un conflitto motivazionale o una situazione di tensione nel soggetto che li manifesta, costituendo 'materiale grezzo' per il successivo sviluppo e la strutturazione di comportamenti più ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] in buona parte eliminato durante le turbinose vicende dei secoli successivi. Per quanto riguarda i contatti col mondo arabo, sulla loro civiltà. Queste popolazioni erano spesso in conflitto con gli Egiziani che facevano contro di esse frequenti ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] dagli Stati Uniti, ma studiata anche in Germania).
Le armi e i mezzi che ebbero successo nell'impiego a fini strategici in alcune fasi del conflitto furono il bombardiere a lungo raggio (Stati Uniti e Gran Bretagna), ancora una volta i sommergibili ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] che, scoppiata la guerra tra Antioco e Antigono, il conflitto contro Nicomede dovette passare in seconda linea. La pace che La politica di espansione ripresa da Prusia era coronata da buoni successi, e tutto il territorio fino al Rindaco e all'Olimpo ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] método, dal titolo ironicamente cartesiano, che ha avuto molto successo in Europa e anche in Italia (Il ricorso del metodo istituiscono un processo alle vittime e a sé stessi. Il conflitto fra le generazioni viene illuminato in tutti i suoi aspetti ...
Leggi Tutto
. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] giurisdizionale, al medesimo fine, più di una volta, e successivamente in senso contrario o comunque difforme, così è da dire giuridico si preoccupa sempre di evitare è solo il conflitto pratico, non il conflitto teorico. Il che si spiega, oltre che ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] primo gene, ad opera di H.G. Khorana, e nell'anno successivo con la sintesi del primo DNA ricombinante, era divenuta realtà l'''ingegneria violazioni delle leggi naturali; il potenziale conflitto con fondamentali norme religiose; le perplessità per ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...