MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Vietnam, e altri 3 milioni in Thailandia, 2,3 milioni in Malesia e 1,4 milioni in Indonesia. Nel ventennio successivo al primo conflitto mondiale, circa 1,5 milioni di Indiani, tra cui anche persone nate all'estero, affluirono nello Sri Lanka, nella ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] avesse raggiunto i territori dell'odierna Tunisia centrale; successivamente, nel corso delle tre campagne condotte da Muawiyya ibn danneggiata da bombardamenti nel corso dell'ultimo conflitto mondiale) hanno rivelato le diverse fasi costruttive ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] di buona volontà, ma tanto più significativa in quanto il conflitto appare ormai inevitabile. Tuttavia non c'è chi non alla grande solitudine di Varèse, gli Stati Uniti esibivano i fragorosi successi di G. Gershwin e di A. Copland, i due compositori ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] che seguì alla partecipazione degli Stati Uniti al primo conflitto mondiale e che è indicato dalla produzione dell'acciaio, tundre montane dell'Alasca. Per giungervi e per tornare successivamente a Tahiti, questi uccelli devono percorrere circa 8.000 ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] comportò il raddoppio delle rendite tra gli ultimi decenni del Cinquecento e la fine del secolo successivo. Non sempre vittoriosi furono, invece, i conflitti giurisdizionali che si aprirono con i principi territoriali e ai quali la Chiesa non volle ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] è quindi il modo fondamentale della guida rettangolare. All'auto- valore successivo (kc)11 corrispondono un modo TE e un modo TM, i estremamente precisi che contribuirono largamente all'esito del conflitto. L'uso di microonde permette infatti di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] molto violenti tra le varie fazioni dei bey (il conflitto dei bey del 1660 e la grande insurrezione del 1711 abbandonata e in parte bruciata dai suoi abitanti. L'anno successivo la città tornò nelle mani dei musulmani; il sultano mamelucco ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] il progetto non trova seguito, forse per il sopravvenire del conflitto contro i Turchi. Silenzio anche dopo, peraltro, quando l pp. 1-42, e bibliografia ivi riportata.
66. Cf. testo successivo alla n. 24.
67. Sulla nascita ed i primi tempi dell’ ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] originali, la strada del comunismo; e dopo il successo della Rivoluzione cinese il comunismo diventerà sempre più un modello molto più elevato che nella società europea. Qui, invece, il conflitto di classe era più marcato, e anche più visibile; e la ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] 28). Lo sviluppo più forte si verificò nei tre decenni successivi. Il numero dei filatoi nelle sole province orientali quasi quadruplicò. cinque anni fino all’attribuzione della giurisdizione per i conflitti nel settore ai savi alla mercanzia. Essi, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...