La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] la nascita di una teoria ondulatoria della luce
Il conflitto tra la teoria ondulatoria e quella dell'emissione, che scritto in latino nel 1435 e tradotto in italiano l'anno successivo, diede una chiara prova di questo nuovo interesse, rompendo ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] disagi più contenuti rispetto a quelli del precedente conflitto. Una quota minore di case fu infatti requisita riforma della diocesi secondo le disposizioni conciliari; l’anno successivo viene nominato pro-vicario generale dell’arcidiocesi. Ma alla ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] e spruzzato di studi, non è ancora a tal punto determinato. Successive le sue ambizioni a campeggiare con un inciso profilo di uomo di con la pace del 26 marzo 1440, subentra il ben più grave conflitto tra Milano e Firenze. E in questo F., al pari di ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] cercato di spiegare la crisi finanziaria dello Stato sulla base del conflitto che investe le sue due funzioni fondamentali: da un lato scarsa nella prima parte del secolo; e che successivamente in più paesi essa sia andata accrescendosi. In Italia ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] del XVIII secolo. Essa si estese poi nel secolo successivo ai governanti e agli studiosi, di fronte al del prodotto lordo in Europa - non solo nel 1870, in connessione col conflitto franco-prussiano (-7%), ma anche nel 1875-1876 (-4% nel biennio) e ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] secolo le cooperative di consumo ovvero, specie dopo il conflitto, i grandi magazzini. Se non che, questi elementi censimenti del 1951 e del 1971, per triplicarli poi entro il decennio successivo, passando da 2235 aziende a 5185 e da circa 16.500 a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] fra il 1519 e il 1523, tre astronomi chiesero senza successo che fossero apportate modifiche al calendario. Per molti funzionari, appartenenti della terminologia chiarisce la natura culturale del conflitto; i gesuiti erano considerati stranieri alla ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] e nel 1982 del 12,6% (il PIL solo dello 0,5%). Ma negli anni successivi la crisi economica costringeva questi paesi a diminuire le loro spese, −0,3% nel 1983 di cui sopra per scopi ostili o in conflitti armati. Le parti firmatarie della Convenzione si ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] borsa del re'. L'affermarsi poi della società anonima e, successivamente, della società per azioni determinò l'accresciuta importanza delle borse anni immediatamente seguenti la fine del secondo conflitto mondiale anche il Giappone, in linea del ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] regioni assumevano un ruolo centrale riguardo al paesaggio.
Negli anni successivi si percepì questo primo passaggio del 1972 come parziale e incompiuto regioni e crisi del regionalismo
Mentre il conflitto fra Stato e regioni persiste, il regionalismo ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...