DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] fu firmata all'Aja il 23 gennaio 1912, e negli anni successivi, dal 1925 in poi, ne sono seguite altre sette fino a , i nuovi arrivati sono costretti al confronto economico e al conflitto armato con le imprese illecite di più antica radice nonché con ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] Tale questione sarà messa puntualmente a fuoco nel paragrafo successivo; ci limitiamo qui a premettere che il tema fa del consenso politico e un fattore che ha calmierato il conflitto sociale, in particolare nelle zone economicamente meno vitali del ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] m dorso e per Alvise De Vidi nei 25 m farfalla. Ci furono successi italiani anche in atletica grazie alle imprese di Sabrina Bulleri (3 ori), per disabili iniziarono gradualmente dopo il Secondo conflitto mondiale quando un crescente numero di reduci ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] proveniva dai censi? Sembra difficile. Quando il figlio ricompra e successivamente rivende le lo saline del Post Castello per le somme di Leonardo Michiel del 1184, che provocò un lungo conflitto con tutti i parenti del defunto: solo nel 1198 ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] della Cfsp apparve con tutta la sua evidenza nell’incapacità di gestire i violenti conflitti che in quegli anni stavano avvenendo nella vicina area balcanica. Il successivo Trattato di Amsterdam introdusse alcuni nuovi strumenti e la figura dell’Alto ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] b) L'ombra opposta
Un secondo metodo usato comunemente e con successo per ottenere l'occultamento è quello della ‛ombra opposta'. Questo instaura nella farfalla uno stato di contrasto-conflitto, caratterizzato da irritabilità e iperattività durante ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] legge universale di causalità che unisce un punto al suo successivo, lungo una singola catena di eventi, abbiamo una rete molto suggestiva l'ipotesi che esistano due tendenze in conflitto tra di loro, che limitano i sistemi autoriproducentisi ed ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] che ogni generazione abbia a cuore le sorti della generazione successiva e che la sua utilità dipenda non solo dai suoi reddito o sul patrimonio.
Un mondo in cui si verificano conflitti siffatti è assai lontano dal regime ricardiano. Se il governo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] e si misura l'intervallo di tempo trascorso fra due congiunzioni successive del Sole con la stessa stella, si ottiene il valore dell prima analisi matematica di un moto non uniforme.
Il conflitto fra 'astronomia matematica' e 'astronomia fisica'
In ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] il merito di avere fatto in un caso ricorso, sia pure senza successo, al metodo, né evangelico né legalistico, del dire e disdire ( faide tra Bianchi e Neri è di fatto un conflitto "arretrato" rispetto alle lotte fiorentine che avevano caratterizzato ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...