La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] sostegno di Bateson al mendelismo lo portò in diretto conflitto con un'altra scuola di ricercatori britannici, i capitolo dedicato all'istinto. L'argomento occupò anche gran parte dei successivi The descent of man (1971) e The expression of emotions ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] a fondo, e rispetto a cui entravano spesso in conflitto gli equilibri confederali con le pressioni locali, in Così fu in effetti fino alla seconda metà del '47 e il successo conseguito con il licenziamento del ministro Corbino, su cui si incardinò, ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] scelta, maturata dopo la fine del secondo conflitto mondiale, di rinunciare implicitamente a politiche di dal 10,1 al 26,6%). Tale cifra si ridusse appena nel decennio successivo (scendendo a 72, corrispondente al 23,1%). Guardando poi all’attivo, ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] (Rovigo), egli riuscì eletto nel collegio di Ostiglia il 1º agosto successivo. La sua attività parlamentare fu, negli anni precedenti il primo conflitto mondiale, dedicata soprattutto a problemi amministrativi e finanziari (cfr. Discorsi politici ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] e quindi il precetto dell'azione sociale. Questo conflitto - o duplicità di significato - insito nel concetto p* tale che 0{ζ(p*)? Se esiste un siffatto p* cercheremo successivamente di vedere se esso è unico.
Il problema è assai più semplice se ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] del tratto digerente (cellule K) siano state impiegate con successo per l'espressione regolata, glucosio-dipendente dell'insulina in uno sviluppo nascono dalla possibilità che si profili un conflitto di interessi quando un ricercatore che abbia ideato ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] lunga e conflittuale fase di definizione dei Piani si mescola, in generale, con quella successiva, interminabile della ricostruzione. Il conflitto che prima, se affiorava nella memoria, veniva immediatamente risolto, oscurato o collocato ai margini ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] si concentrò sull’Italia meridionale, e su Garibaldi e i suoi successi cominciarono a circolare le storie più incredibili. Per molti, anche e i membri delle élites in una serie di conflitti reciproci, che si sovrapponevano a quelli rivolti contro le ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] .
La 'crisi del libro' tra il 1890 e il 1914, nonché le crisi successive determinate dalla depressione degli anni trenta e dal secondo conflitto mondiale portarono alla modernizzazione e a una certa ristrutturazione dell'editoria. La produzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] In un passo fondamentale che riguarda un conflitto di opinioni intorno alla verità, Sesto Empirico fu ampiamente sviluppata dai seguaci della scuola epicurea nei secoli successivi alla istituzione del Giardino. Essa costituisce il tema centrale di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...