Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] del sillogismo aristotelico, che verrà esposta nei capitoli successivi.
La definizione aristotelica di sillogismo è chiaramente anche se “2+2=5” è impossibile, non c’è alcun conflitto tra questo asseribile e “Parigi è la capitale della Francia” (i ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] abbiano l'ultima parola". I Giochi di Londra, tuttavia, furono un successo e ancor di più lo furono quelli di Stoccolma del 1912.
Dopo fiducioso che, alla fine, la Germania avrebbe evitato il conflitto o, meglio, che l'ambizione e il desiderio di ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] può essere considerato modesto a paragone di ciò che è successo in altre zone dell'Africa e anche in altre zone più gravi turbolenze politiche. Gli effetti devastanti del lungo conflitto tra Israele e i vicini Stati arabi, della disintegrazione del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] dallo Stato pontificio, poteva essere tenuto lontano dai conflitti europei. Questa convinzione lo portò ad un i ff. 1036-1052 relativi al 1848 ed alle vicende politiche successive; i ff. 1087-1102 riguardanti la famiglia reale. Nell'Archivio ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] e una di sinistra, entrambe presenti, con scarso successo, alle elezioni amministrative e regionali del 2012.
Come mostra , soprattutto nel 2012, il lavoro sia stato al centro dei conflitti sociali (oltre un terzo dei casi). Se a esso si sommano ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] ).Analizzando la condotta dei baroni alla vigilia del conflitto con la Corona, lo storico ne ricostruiva acutamente col luogotenente generale dell'isola L. N. De Majo; e successivamente venne sospeso dall'ufficio e invitato a Napoli a giustificarsi. A ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] ad intensificare la domanda.
La ricerca dei decenni successivi, pur confermando l'impossibilità di isolare un singolo fattore con l'imposizione di dazi doganali entravano spesso in conflitto con la politica commerciale o con gli interessi di lobbies ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] dell’Iraq si è poi saldata alle dinamiche del conflitto civile.
Infatti, l’aggravarsi della minaccia terroristica per . Una percentuale che è rimasta in costante ascesa negli anni successivi alla crisi economica del 2008, quando invece era pari al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] . A partire dal XIII sec., ma con maggior vigore nel secolo successivo, sia i maestri delle Facoltà delle Arti, sia i teologi si pluralità dei mondi riescono in genere a evitare il conflitto aperto su quanto stabilito dalle loro Chiese, applicando a ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] nel 2009, l’autore sostiene, con riferimento a quello che è successo dopo il 2001, che «il territorio non scompare, ma torna ), assume una valenza di omogeneizzazione politica nazionale. Il conflitto di classe e quello religioso, dando luogo a partiti ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...