Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] 3 punti - oppure a destra - e in questo caso la mossa successiva spetterà al giocatore II. Se questi andrà a destra, entrambi i teoria è che là dove esiste una dissonanza o un conflitto tra stati mentali, questi tenderanno a mutare in modo da ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] al loro interno, fra fazioni e gruppi sociali in contrasto. Nonostante tali successi, la legazione mostrò tuttavia l'impossibilità di ottenere una duratura composizione dei conflitti che dilaniavano il mondo comunale.
Anche fuori d'Italia O. cercò di ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] pace a quella di guerra. Ma la conclusione del conflitto rappresentò pure il cosiddetto ‘completamento dell’Unità’, perché il che passa da 4,5 a 5,0 addetti per impresa, e un calo successivo, con il valore del 2001 pari a 3,8. Nell’arco di tutto il ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] essa è in sé ‛ermeneutica'. Lo sforzo ermeneutico ha successo oguiqualvolta il mondo viene esperito e una mancanza di dimestichezza di P. Ricoeur. Nella sua dottrina riguardo al conflitto delle interpretazioni Ricoeur contrappone a Marx, a Nietzsche ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] dell’eurozona. L’area dell’euro si è poi ingrandita con i successivi allargamenti dell’Eu: tra i paesi dell’allargamento del 2004, la Slovenia negli anni Novanta a causa dei numerosi conflitti nell’immediato vicinato, in Medio Oriente e ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] tuttavia, stava per essere travolto dalle sorti del conflitto. Quattro giorni prima gli inglesi avevano sfondato a questo clima convulso, per gli azzurri si è allungata la serie dei successi olimpici che ha toccato il suo picco tra il 1992 e il 2002 ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] molto diversi). Il cambiamento viene spiegato in termini di conflitto socio-cognitivo, in quanto il soggetto si trova nel avviene nella mente di chi apprende e pensa: il passo successivo che ci si attende dall'istruzione è tradurre queste conoscenze ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] i servizi sociali; essa, tuttavia, si sfaldò nell'aspro conflitto dell''inverno dello scontento' del 1978-1979 (v. Regini, 1983) e si dimostrò vulnerabile alle fortune delle parti politiche. La successiva elezione di Margaret Thatcher nel 1979 vide l ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] e una situazione turbolenta in Italia, sia nel Nord infiammato dai conflitti, sia a Napoli dove si temeva un’invasione da parte di tra il 1331 e il 1351 (ma con testi precedenti e successivi), e suddivise in tre libri.
Durante l’estate rispose a un ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...