INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] non fu modificato dalle guerre con la Francia o dal conflitto dinastico noto come la guerra delle Due rose (1460-1471 , il leopard fu sostituito da una nuova serie di valori che ebbe più successo, vale a dire il noble, la sua metà e il suo quarto. Il ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] 5° le due forze opposte furono in latente o aperto conflitto. Una prima, potentissima sintesi fu raggiunta nei primi decenni 'vecchio' e 'antico', separando con ciò l'arte greca successiva all'età di Costantino da quella che l'aveva preceduta. Una ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] e allucinata, in cui si attende il momento successivo, la vignetta successiva, come il possibile passaggio da un incubo a Bam! Sock! Lo scontro a fumetti. Dramma e spettacolo del conflitto nei comics d’avventura, Cisterna di Latina 2006.
L. Boschi, ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] fasi, separate dalla Prima guerra mondiale. Lo scoppio del conflitto disperse molti artisti: Boccioni e Antonio Sant’Elia, (Battaglia delle luci: Coney Island, 1913). Lo stile successivo, meno concitato (Ponte, 1920-22), riflette l’interesse ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] dei massimi teorici della museologia sociale nel mondo. Dopo il conflitto mondiale, si avviava ancora in Francia, dagli anni Sessanta, la fine del Seicento e i primi anni del secolo successivo: la mnemotecnica e l'uso dei materiali archeologici come ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] l'arte
A volte le fotografie hanno raccontato l'arte. È successo a Firenze, intorno al 1850, per opera dei fratelli Alinari. è stata teatro dal 1936 di un terribile e sanguinoso conflitto militare tra le forze socialiste del Fronte Popolare e i ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] fronte alla cattedrale, anch'esso distrutto durante il secondo conflitto mondiale (Biscaro, 1897, p. 149); qualche maggiore anni; verosimilmente il complesso fu montato solo l'anno successivo dallo scultore medesimo (Meli). Delle tre statue, l' ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] e crisi del modello
Il dibattito ha assunto nei decenni successivi aspetti di critica serrata alle concezioni di Gottmann. Già negli e al cui interno si disegnano nuove linee di conflitto. Esse sono infatti socialmente molto differenziate e divise. ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] tedesca, per gli studi di storia dell'arte, per il successo dell'immagine dell'Italia oltre le Alpi e nel mondo. è una pratica antica che si è perpetuata nel tempo fino ai conflitti più recenti. In origine, il trafugamento di oggetti d'arte ebbe ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] g. del Medioevo restò tuttavia sempre presente una sorta di doloroso conflitto: da un lato l'arte vista come un mezzo per per i motivi floreali di influenza persiana, ma nel successivo la tradizione ebraica di decorazione del libro declinò in tutto ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...