NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] della seconda metà del sec. 13° e degli inizi del successivo, cui si deve anche un encomio dedicato alla città (Nikaeus) chiesa della Dormizione, distrutta negli anni Venti durante il conflitto greco-turco. La chiesa, caratterizzata da un impianto a ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] Nel 1716 elaborò un progetto per il teatrino dell'Accademia, mentre l'anno successivo curò le scene de La pastorella al soglio (Lenzi, 1985, pp. di Verona, distrutto durante il secondo conflitto mondiale, si conserva una interessante documentazione ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] Carlo Alberto Baltieri (Tancredi a Feltre, 1988). L’anno successivo, raggiunta finalmente la maggiore età, reclamò la propria parte Biennale, la prima allestita dopo la fine del secondo conflitto mondiale: per Tancredi, come per molti artisti della ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] anch'esse a Berlino, sono andate perdute nell'ultimo conflitto. La tavola centrale è impostata in maniera monumentale, per dipingere il polittico per la chiesa di S. Giacomo.Il successivo percorso di L. è da leggersi in chiave sempre più 'cortese ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] sua attività. Il G. infatti prese parte al conflitto come tenente farmacista volontario nel Cadore. Le commissioni , le vetrate per la chiesa di S. Domenico. Nel decennio successivo si susseguirono nuovi incarichi ufficiali tra i quali il ciclo per la ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] in pubblico partecipando alla III Biennale romana. L’anno successivo fu ammesso alla XV Esposizione internazionale d’arte di ad Anticoli Corrado, rimanendovi in attesa della fine del conflitto mondiale fino al gennaio 1944, quando rientrò a Roma e ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] baluardo e due ponti levatoi presso la porta d'Ungheria e successivamente provvide a redigere un progetto complessivo per le difese della impegnato nel feudo valtellinese in una nuova fase del conflitto che vedeva la casa di Spagna e d'Austria ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] di architettura, dove si laureò nel 1926. L'anno successivo si trasferì a Roma, dove aprì uno studio di progettazione e quello per la zona dantesca a Ravenna. Finito il conflitto mondiale fu anche attivo come progettista di piani di ricostruzione ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] Bragaglia a vendere la pellicola, ma l'operazione non ebbe successo. Delle poche copie stampate non restano oggi che alcuni fotogrammi. comunque, il G. non partecipò direttamente al conflitto), in favore dei prodotti italiani, che costituiscono ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] che, elaborati da incisori, venivano pubblicati per illustrare episodi del conflitto (13 ott. 1866, p. 244; 10 nov. 1866, suo olio, La récolte des neiges en Italie. L'anno successivo partecipò con dei disegni a penna; nel 1882 con Une rencontre ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...