ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] essere riconfermato nel saviato per il secondo semestre del '92, e successivamente nel periodo ottobre '93-marzo '94; poi, il primo insieme con Giovanni Battista Foscarini.
Questa fase del conflitto è documentata da una filza di dispacci (agosto- ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] del novembre e dicembre dello stesso anno, successivi dunque alla sconfitta e alla morte di Ezzelino ), pp. 1395-1404, 1406, 1409; L. Simeoni, Le origini del conflitto veneto-fiorentino-scaligero...,in Mem. dell'Accad. delle scienze dell'Ist. di ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] calzature Ferragamo. Con l’ingresso dell’Italia nel secondo conflitto mondiale, l’attività dell’azienda di Ferragamo, che vita sia affettiva sia professionale. La coppia si sposò nel novembre successivo a Napoli e, dopo una breve luna di miele a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federigo Enriques
Giorgio Israel
La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] empirismo logico, a cura di G. Polizzi, p. 58).
Il conflitto con il neoidealismo
Di particolare interesse è la polemica che oppose Enriques una facoltà filosofica, mentre in un cerchio successivo dovevano essere collocate le scuole di applicazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] di A. Tinterri, Milano 2007, pp. 593 e 960), riscuotendo un successo di stima, da condividere con l’autore. Le cose andarono meglio con L dramma, di quella débauche di maniera, di quello stiracchiato conflitto, e a dare anima e senso alla sua parte ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] Petrarca e di Dante aveva svelato al C. il conflitto "tra il medioevo e l'età moderna cioè tra il egli valorizza soprattutto il momento della "soggettività del reale" ampliandolo nel successivo studio di Berkeley e di Hume da una parte e di Condillac ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] ulteriori studi, ma non raggiunse nella misura sperata né il successo professionale, né i guadagni. Cambiò quindi i suoi piani tra la Francia e l'Impero e la riforma della Chiesa. Nel conflitto in Europa egli vedeva solo colpe da parte di Carlo V e ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] quale il C. partecipò agli eventi bellici del primo conflitto mondiale. Che egli concepisse la guerra come occasione propizia di Fausto Diamante; Il Convegno ospitò, a partire dall'anno successivo, ampi stralci di Storia di un patrimonio. Il C.aveva ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] il dicembre dello stesso anno e il luglio dell’anno successivo, ai «quadri di paradiso», ovvero alle grandi scene parietali ; La battaglia per il Reno), andati distrutti nell’ultimo conflitto mondiale e documentati sia da vecchie riprese (Knox, 1995, ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] Luigi d'Ungheria, doveva essere a Venezia già nel febbraio successivo. Per un biennio circa, dal gennaio 1359 (nel dic. del C. coincisero con il momento finale, estremamente critico, del conflitto che, con grave pericolo per lo Stato e la società ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...