FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] in aprile dovette interrompere la campagna per occuparsi del conflitto scoppiato a Siena tra popolani e magnati e tornò ad assalire la contea degli Aldobrandeschi; gli assedi non ebbero successo e un anno dopo, nel 1241, la situazione non era, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] Senato veneziano, intenzionato a porre fine al dispendioso conflitto con Trieste aveva deciso di inviare Carlo Fortebracci altra roccaforte veneziana sulle rive del Po, a tentare con scarso successo l'impresa di Ferrara.
Il 4 sett. 1511, mentre il ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] in via Vico, 3 nel 1924. Lo scoppio del primo conflitto mondiale lo sorprese a Bulciano, dove si trovava con Soffici. la prima volta in una lettera a Cesare Angelini del 16 maggio successivo. Il 24 giugno siglò con Vallecchi un accordo per la cessione ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] aggiunto l'imperatore Massimiliano I. Ma dopo alcuni successi iniziali che portarono i collegati a impadronirsi di avevano fallito lo scopo a causa di incapacità organizzative e conflitti interni all'esercito.
Ciò colpì molto i commentatori e in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] di G. e del monachesimo vallombrosano è rappresentato appunto dal conflitto con il Mezzabarba. La vicenda si colloca negli anni viene datato dalla maggior parte degli studiosi al periodo successivo alla lotta con il Mezzabarba; dallo Spinelli e dal ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] in Pregadi per l'anno consiliare che avrebbe avuto inizio il successivo mese d'ottobre, ma non riuscì a completare il mandato, , negoziarono il trattato di pace che pose fine al conflitto, il più drammatico che Venezia dovette affrontare prima di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] al cardinale Francesco Barberini ne sconsigliò la condanna.
Il conflitto fra le potenze europee si era nel frattempo esteso e il 16 luglio desistettero dall'impresa.
Nel settembre successivo Mazzarino inviò di nuovo la flotta in Italia centrale; il ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] Sassonia", che fu smantellato alla fine del primo conflitto mondiale: era stato commissionato in onore "dei recò a Varsavia insieme con il C. o se lo raggiunse successivamente. Lavorò come costruttore ad opere del fratello e collaborò con gli ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] essere riformati: come in effetti Emanuele Filiberto riformò, l'anno successivo (la lettera del B., da Roma, 29 ag. 1561, aveva danno la sua attività: confermò questo anche il suo conflitto nel 1564 con l'Avise, procuratore generale nella Valle, nel ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] sociale attenta più a promuovere che a soccorrere. Il conflitto che opponeva il proletariato ai possidenti, a quanto scriveva già completato, ma l'uscita ne fu ritardata fino all'anno successivo (cfr. Politica e libertà. Libri due, Milano 1877; una ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...