EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] - l'E. non manifestò doti di comando eccellenti.
Il conflitto europeo continuava e il trono di Carlo di Borbone era di la questione non ebbe seguito.Mori il 20 gennaio 1758.
Gli successe ex testamento il figlio Mariano, nato il 9 giugno 1742, al ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] di rilievo al quale non mancò lungo gli anni del conflitto, il D. - come scrisse il prefetto della capitale fascisti tentò di assaltare il suo studio di avvocato e il successivo 4 novembre fu condotto e trattenuto brevemente a palazzo Marignoli, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] febbraio. Non si conosce il ruolo che egli ebbe nel conflitto scoppiato in quello stesso anno fra il Comune e gli edificio fu demolito nel secolo scorso.
Il D. avrebbe insegnato con successo fino al termine della sua vita: nel gennaio del 1493 il ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] ìn quell'anno avevano provocato il breve ma sanguinoso conflitto veneto-tirolese. Nell'ottobre del 1488, mentre si di Comun, ufficio che esercitò fino al 23 maggio dell'anno successivo. Il 9 ott. 1513 fu ancora eletto nel Consiglio dei Dieci ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] d'ordine (in Energie nuove, I [1918-19], pp. 51-55) e la successiva risposta alle critiche di A. Gramsci (ibid., pp. 111-113, poi in L il G. tornava sulla necessità di dare al conflitto una giustificazione ideologica (Una guerra chiarificatrice, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] Vasari (p. 593) evoca nei termini drammatici di un conflitto con gli artisti locali: "se l'invidia dei pittori di l'articolazione del paesaggio, tra la fase perugina e le opere successive, cui si agganciano i quattro santi adoranti. Ma le imprese più ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] a partire dal 1172, quando lo troviamo coinvolto nel conflitto apertosi tra Federico I e i Comuni lombardi.
l'Impero: nel 1186 C. risulta al seguito di Federico I e l'anno successivo fu tra i testimoni dell'atto con cui Enrico VI il 24 marzo ad Asti ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] dicembre.
Il suo triennio di governo fu fortemente condizionato dal conflitto tra il papa e l'imperatore, nell'ambito della guerra papa con il nome di Clemente XII, l'anno successivo acquistò la collezione di vasi etruschi, collocata nel 1732 sopra ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] eletto ambasciatore presso la Serenissima, dove poi sarebbe tornato in successive legazioni, per definire l'appoggio da dare al duca di Milano, Filippo Maria Visconti, in conflitto con papa Eugenio IV; avrebbe dovuto anche chiarire i rapporti con ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] nell'immediato la missione dei due oratori parve avere successo, anche riguardo alle tratte dei frumento e allo sceriffo tornare senza particolari concessioni alla situazione precedente il conflitto. Ma quanto lontana fosse questa illusione dalla ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...