DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] impegnarono il D. per alcuni mesi e terminarono solo l'anno successivo con il trattato di pace concluso ad Oliveto in Val Salmoggia. nelle fonti possiamo dedurre che nel corso del conflitto aveva fatto quanto poteva per aiutare il signore ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] per Filippo Maria.
Nel frattempo si era riacceso il conflitto che vedeva il Visconti far fronte sia alle truppe richiamava ai patti stretti sette anni prima. Nel giugno dell'anno successivo, mentre lo Sforza stava per ridursi a Fano, assediato dalle ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] al 31 genn. 1635.
Il ruotare delle nomine continuò sostenuto nei mesi successivi. Il G. fu così dei Tre revisori e regolatori sopra dazi , che piegarono al meglio, sicché il paventato conflitto con gli Ottomani si risolse in una pacifica composizione ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] di Terra di Lavoro. Ma già nell'ottobre esplose un grave conflitto tra i due capitani a causa della città di Capua, di Federico II a re dei Romani, il C. poté conseguire successi politici senza uguali, ma fu questo anche l'inizio della rovina del ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] di cavalleria Piemonte Reale, e il 2 luglio successivo fu nominato scudiero in seconda del principe Carlo Alberto 50 milioni per l'esercito. Scongiurò il governo di non impegnarsi in un conflitto con l'Austria e, per la prima volta, in un clima di ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] nel concilio. Nonostante ciò, dopo la composizione del conflitto la nazione italiana lo scelse fra i sei prelati di otto anni.
Dell'attività pastorale svolta dal C. negli anni successivi non è noto quasi niente; è molto probabile che egli abbia ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] L. decise di arruolarsi per la guerra. Durante il conflitto, ferito gravemente a una gamba, fu ricoverato all'ospedale militare tra la fine degli anni Venti e l'inizio del decennio successivo, il L. maturò la sua conversione all'astrattismo. Affermò ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] sappiamo quale parte abbia avuto il C. nel corso degli avvenimenti successivi: è noto solo che il 23 genn. 1374 Gregorio XI gli il C. fino al 1388, quando la sospensione del conflitto permise al re di Francia di interessarsi di nuovo alle vicende ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] nomina dell'E. era la ripresa nella regione del conflitto tra guelfi e ghibellini a causa dell'elezione di Martino abbazia benedettina di Saint-Vincent a Laon. Il figlio Jean gli successe nei feudi del Regno di Sicilia.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] , in particolare Pietro Dolfin, che divenne nei decenni successivi il protagonista della riforma dell'Ordine camaldolese, di cui . Pietro.
La posizione assunta dal G. durante il conflitto ferrarese non gli impedì però, una volta conclusa la pace ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...