BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] nella campagna del 1866 e a Mentana. Tornato a Lodi, l'anno successivo fondava La Plebe (n. 1, 4 luglio 1868).
Il titolo del le pubblicazioni nel 1918.
Per tutta la durata del conflitto il B. affiancò all'attività pubblicistica e propagandistica l ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] notizia insicura rimane anche in sospeso, là dove successivamente avrebbe potuto facilmente essere verificata ("depò si saperà le strutture capillari della società romana.
Il fatto che il conflitto tra i Colonna e il Papato abbia raggiunto il suo ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] ternani, andò distrutto durante i bombardamenti nell'ultimo conflitto mondiale. Nella stessa circostanza scomparvero i dipinti della , che il maestro si impegnò a eseguire entro il luglio successivo per un compenso di 100 scudi elargiti in più rate, ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] con il trattato di Ulma del 21 luglio 1276, di cui peraltro non ci sono noti i termini. Riapertosi il conflitto, nel maggio successivo il C. e i suoi fratelli si schierarono dalla parte di Mainardo, che già il 27 di quello stesso mese riusciva ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] 13 apr. 1902) del quotidiano milanese Il Tempo. Rieletto nella successiva legislatura, per contrasti col partito sul tema delle colonie si e corrispondente di politica estera, si occupò del conflitto anglo-boero, pronunciandosi a favore dei Boeri (in ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] Musik di Darmstadt. A partire dal 1949, e per tutto il decennio successivo, il M. fu una tra le figure di primo piano ai Ferienkurse della alienazione contemporanea, che ha come nucleo centrale il conflitto tra il Poeta (l'individuo) e la Macchina ( ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] del D.) costituirà motivo di lagnanze diplomatiche in tutti gli anni successivi.
Nonostante il prevalere degli impegni con la Spagna (le galee del per la causa del re e per la propria. Nel conflitto, il D. cercò di svolgere un ruolo di mediazione: ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] della pubblicazione, ed evitare l'apertura di un palese conflitto fra Italia e S. Sede - il G. prendeva - 17 ag. 1953) e più tardi, dopo un certo intervallo, in successivi ministeri (dal 19 maggio 1957 al 21 febbr. 1962, nei governi Zoli, Fanfani ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] , c. 28r). Erano encomi infondati: il difficile andamento del conflitto, che si concluse nel 1644 ed ebbe una coda nel 1649 G. fu creato arcivescovo titolare di Atene. Nell'aprile successivo fu nominato nunzio a Parigi, carica che Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] sottotenente dell'8ºreggimento artiglieria da fortezza: al termine del conflitto, nei primi mesi del 1919 venne congedato, decorato al .
Di lì a poco la discussione e il successivo voto sulla legge Acerbo (legge di riforma elettorale maggioritaria ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...