INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] notizia insicura rimane anche in sospeso, là dove successivamente avrebbe potuto facilmente essere verificata ("depò si saperà le strutture capillari della società romana.
Il fatto che il conflitto tra i Colonna e il Papato abbia raggiunto il suo ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] termine per la formulazione della proposta e di quello successivo previsto per l’adozione del provvedimento: l’adozione del del legislatore di privilegiare, tra le esigenze in conflitto (controllo pubblico del territorio e interesse a costruire), ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] le contingenze della politica. Questa visione è stata superata negli anni successivi, quando la Corte, in funzione di mediazione dei conflitti sociali e poi di arbitro dei conflitti, ha assunto sempre di più il ruolo (anche) di interlocutore politico ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] Beatitudine per questa via” (ibid., p. 165). Il conflitto si risolse con il richiamo del Castelli.
Nell’autunno del da parte francese, con l’abrogazione dell’arrêt. Questo primo successo indusse il nunzio a sperare di riuscire a risolvere l’altra ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] , luogo dove è sorta o deve venire eseguita un’obbligazione). Spesso la norma di conflitto utilizza più d’uno di questi elementi in concorso tra loro. Il concorso è successivo quando i criteri sono posti in sequenza – o a cascata – in modo che il ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] 25.2.2014, n. 32, senza tenere conto del successivo intervento di riforma (Cass. pen., S.U., 29.5 si sarebbe concretata la necessità di quel rimedio, per le situazioni di conflitto, che era stato ipotizzato fin dalle note «sentenze gemelle» della ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] al mare. Questa missione diplomatica fu il preludio del conflitto che oppose le due città nell'estate dello stesso nel 1298 svolse un'ambasceria a Firenze, mentre l'anno successivo ebbe l'incarico di correggere e modificare gli statuti del Comune ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] impediva di schierarsi per l'una delle due parti in conflitto, gli vietava però di assumere verso l'altra atteggiamenti settari della reggenza (cioè fino al 21) e ancora nel periodo successivo all'abbandono di Torino da parte di Carlo Alberto, fino ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] forte impatto politico-sociale, giocando il ruolo di mediatore dei conflitti tra poteri8. Era il tempo in cui la Corte, per relazione di presupposizione o di consequenzialità17 e successivamente in una vera e propria identità contenutistica18, ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] della sua individuazione.
Ciò risulta coerente con quanto disposto dal successivo art. 1990 c.c. in base al quale la .
Tale norma da un lato è volta a dirimere il conflitto tra più soggetti beneficiari, dall’altro lato sottolinea, in particolare ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...