SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] solo tra i paesi del nord Europa, a rimanere fuori del secondo conflitto mondiale, la S. fu anche il solo di tali paesi - e da 26 a 19, sui 230 seggi disponibili)., L'anno successivo però, sul tema della riforma delle pensioni, la coalizione entrò in ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (XXII, p. 754)
Pietro SILVA
Storia (p. 763). - Gli avvenimenti più importanti della storia del Mediterraneo nel periodo successivo alle sistemazioni create coi trattati di pace seguiti alla [...] di reciproca assistenza mirava a mettere l'Italia in una posizione di pericoloso isolamento nel suo mare.
Per tutto ciò il conflitto italo-etiopico assunse il carattere e la portata di un contrasto mediterraneo fra l'Italia e l'Inghilterra, in cui l ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Claudio Cerreti e Paola Salvatori
(V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289)
Popolazione e condizioni economiche
di Claudio Cerreti
Dopo anni [...] degli anni Settanta, aveva assunto alla fine del decennio successivo forma cruenta per l'attività del Boungainville Revolutionary Arm critiche a partire dal 1990 a causa del conflitto in Bougainville (il governo delle Isole Salomone criticava ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] manodopera, e le mine sparse sul territorio durante il conflitto con l'Etiopia hanno ostacolato il ritorno degli agricoltori UE e l'E. furono comunque riprese l'anno successivo senza che le pressioni internazionali determinassero cambiamenti di linea ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188; III, 1, p. 815)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1974 la popolazione è salita da 1.884.765 a 2.653.857 unità, denunciando [...] soffrendo bombardamenti e invasione, con migliaia di morti. Il conflitto, noto come "guerra del foot-ball", scoppiò a sostituito alla presidenza dal col. Juán Alberto Melgar Castro. Un successivo golpe (8 agosto 1978) ha portato ora al potere ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] una sostanziale parità numerica negli anni Ottanta, a metà del decennio successivo erano rispettivamente il 50% (Melanesiani) e il 44% ( . Uno dei maggiori ostacoli alla soluzione del conflitto restò la ferma opposizione dei nazionalisti figiani ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] anche l'instabilità politica e il perdurare del conflitto tra potere centrale e guerriglieri maoisti (v. Storia rimandò a tempo indeterminato le elezioni politiche. Nei mesi successivi la protesta delle forze politiche, unite nella condanna dell' ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] il Laskar Jihad, che focalizzava la sua attenzione sul conflitto tra musulmani e cristiani nella provincia di Maluku, e fazioni seguito di un referendum nell’agosto del 1999, e i successivi eventi a Timor Est e Ovest, hanno contribuito a inasprire ...
Leggi Tutto
Vedi Micronesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Stati Federati di Micronesia sono un paese composto da quattro stati consociati in un sistema federale e costituiti da altrettanti gruppi [...] portoghesi nel 16° secolo. In seguito al secondo conflitto mondiale la regione fu affidata agli Stati Uniti, che 1978, scelsero di restare dipendenti dagli Stati Uniti, l’anno successivo quattro gruppi di isole – Pohnpei, Chuuk, Yap e Kosrae ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] sia opposta con tutte le sue forze, ottenendo un pieno successo con i partiti piu importanti, ma senza un'uguale fortuna Perù e Bolivia del 1980.
Nel Sud-Est asiatico: il conflitto del Belucistān, tra l'Afghānistān, dove vivono 6 milioni di Beluci ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...