COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] conquistarle alla coscienza dei propri diritti erano motivo di conflitto anche tra il C. e la componente anarchica in Romagna, coll'intesa di estendervi la rivolta in caso di successo. Appena, però, la notizia si diffuse, i giornali attribuirono al ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] 29 ottobre e il 5 nov. 1882, il G. ebbe un successo personale. Alla Camera aderì alla Sinistra costituzionale. I tre anni e , Messina-Firenze 1973; G. De Cesare, Le autonomie locali nel conflitto tra Sonnino e G., in Storia e politica, XII (1973), ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] IV ma morì già nel 1485 all'età di 29 anni; successivamente il suo posto fu preso nel 1495 da un nipote, Mazzoleni, Napoli 1951, passim; E. Pontieri, L'atteggiamento di Venezia nel conflitto tra papa Innocenzo VIII e Ferrante d'A., in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] con i profondi mutamenti accelerati - e talvolta direttamente provocati - dal primo conflitto mondiale, il corporativismo conosce un successo straordinario e per molti aspetti inatteso, sanzionato soprattutto - almeno in apparenza - dall ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] miti, come quello dell'autogoverno delle categorie o, in altre parole, della soluzione volontaria dei conflitti di classe. Successivamente, tuttavia, l'intervento statale in economia si svilupperà fuori dell'organizzazione corporativa: ciò spiega l ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] romana alla tregua d'armi con la Spagna), fu già un notevole successo se C. E. riuscì a recuperare (ottobre 1594) la piazza messo di fronte all'alternativa di una immediata riapertura del conflitto o di un trattato svantaggioso) il consenso di massima ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] riferimento irrinunciabile per gli studi sullo Scaligero. Tra quelle successive a tale opera si ricordano qui: Codice diplom. cremonese ., 263, 265 s.; L. Simeoni, Le origini del conflitto veneto fiorentino scaligero..., in Mem. della R. Accad. delle ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Susa), Vittorio Amedeo III non resse alla sventura.
Nell'ottobre 1796 gli successe Carlo Emanuele IV. I rapporti di C. F. con lui, mai nei tre anni di permanenza nell'isola fu sempre in aspro conflitto con il viceré. Con vero sollievo C. F. riuscì, ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] sia assunto come fattore cruciale per la ripresa successiva della componente isolana. Ciò potrebbe essere indicato anche dunque, è sempre il tema più o meno strumentale dei conflitti giocati anche all'interno del sottomondo. Soprattutto, una parte ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] . Né era pensabile che il B. riconoscesse gli impliciti conflitti tra il suo liberalismo e il suo nazionalismo, tra il di creare una nuova cattedra di storia romana, ma anche l'idea successiva, a cui si oppose tra gli altri B. Croce, di costituire ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...