Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] politica estera della F. alla vigilia del nuovo conflitto.
L’inizio del conflitto colse la F. in un momento di tensione produzione teatrale ma poche sono le opere importanti e durature. Scarso successo hanno le pièces di Voltaire, D. de Belloy e F.- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] conflitto arabo-israeliano.
Pare che nell’antichità, specialmente nei periodi più fulgidi dell’età faraonica, il paese ospitasse già 7 milioni di abitanti. Successivamente in Asia, affrontò con un qualche successo gli Ittiti e rese più sicura e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] presidenziali tenutesi nel giugno 2014 è stato riconfermato in carica con l’88% dei consensi, ma nei mesi successivi l’aggravarsi dei conflitti e l’espandersi dei territori caduti sotto il controllo del gruppo jihadista IS e di altre fazioni ribelli ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] palestinese, cui Israele si è peraltro dichiarato fermamente in disaccordo; nel marzo successivo il Consiglio di sicurezza dell'ONU ha infine votato, a sei mesi dall'inizio del conflitto e con 14 voti favorevoli e l'astensione degli Stati Uniti, un ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] aggiunse la questione del principato del Kashmir, che portò a un conflitto (1947-48) e alla spartizione di fatto della regione fra il per un’Assemblea nazionale con poteri costituenti. Al successo nel P. Occidentale del progressista Partito del Popolo ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] ; dopo la sua morte in un incidente aereo (1966), gli successe il fratello ‛Abd ar-Raḥmān Muḥammad ‛Ārif, a sua volta concluse con un cessate il fuoco solo nel 1988, dopo otto anni di conflitto costati a Iran e I. centinaia di migliaia di morti, ma i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] Aden sono presenti comunità nilo-camitiche, giunte nello Yemen a ondate successive, l’ultima delle quali si è avuta nel 1992-93, due eserciti, rimasti separati, sfociò nel 1994 in aperto conflitto, risoltosi con la conquista di Aden da parte delle ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] , insieme alla possibilità di una soluzione politica del conflitto. Nello stesso tempo, è stata sferrata una grande del leader tamil Vellupillai Prabhakaran (maggio 2009). Forte del successo ottenuto, nel gennaio 2010 il presidente M. Rajapaksa, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] dal Movimiento Construye (20,3%) e da ADN (14,5%). Nel gennaio dell'anno successivo, in un contesto di dilagante violenza, un grave conflitto armato interno è esploso nel Paese ad opera della criminalità organizzata coinvolta nel narcotraffico ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] ’indipendenza, assicurandosi l’appoggio di Napoleone III. Il conflitto (1859-60), dopo le insurrezioni dell’Italia centrale da parte del Parlamento di Torino e quindi con il successo del programma monarchico unitario.
Le guerre del Risorgimento
Con ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...