Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] hema e lendu; il Kivu Settentrionale dal 2004 è stato area di conflitto e l’accordo di pace del dicembre 2008 fra governo e milizie elezioni sono state rinviate all'aprile 2018, e il mese successivo il premier del Paese A. Matata Ponyo, in carica dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] q di semi) sui suoli fertili della Gezira, dai quali si è successivamente estesa nelle aree limitrofe ai fiumi Atbara e Rahad, dove è stata dopo complessi negoziati, esso ha posto fine a un conflitto durato 17 anni, disponendo tra gli altri punti la ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] in media) dalla metà degli anni 1970 alla metà del decennio successivo, soprattutto a causa dell’apporto dell’immigrazione; ma nel quinquennio 1999 delle produzioni si è registrato nelle zone di conflitto ma anche nelle zone non occupate, in ragione ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] la grande storiografia, il teatro, e nel secolo successivo, le scuole filosofiche dell’Accademia e del Peripato. Promotrice il primato della città sul resto della Grecia, entrando in conflitto con Tebe, Sparta e le città confederate.
Nella guerra del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] soprattutto di mantenere il paese al di fuori del conflitto vietnamita. Nel corso degli anni 1960 si deteriorarono i costituzionale. Negli anni 1990 e nei primi del decennio successivo si sono susseguiti una serie di governi di coalizione formati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] di conciliazione operati dagli USA nel 2009; anzi, l'anno successivo la C. del Nord ha annunciato un nuovo sviluppo delle 2022, in un quadro geopolitico mondiale profondamente segnato dal conflitto bellico russo-ucraino, il Paese - il terzo al mondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] popolo, presieduto dal maggiore J.B. Ouédraogo, ma il conflitto fra l’ala moderata del nuovo gruppo dirigente e quella radicale Damiba, che ha assunto il potere, subentrandogli nel successivo ottobre il capo delle forze antijihadiste I. Traoré, che ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] . Sede vescovile fin dal 4° sec., nel secolo successivo fu ridotta in rovina dalle incursioni barbariche. Restaurata da titolari della sede vescovile, di cancellieri imperiali. Scoppiato il conflitto fra Papato e Impero per le investiture, la chiesa ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] piano regionale resero possibile la ricerca di una soluzione negoziale del conflitto, che si concluse nel 1992, grazie alla mediazione dell’ uomo politico si è confrontato al ballottaggio del marzo successivo con N. Quijano, candidato del partito di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] dell’OLP e degli Stati direttamente impegnati nel conflitto con Israele e partecipò attivamente alla politica di due Stati finché, nel 1990, l’Iraq invase il K.; il successivo intervento di ingenti forze militari, sotto il comando degli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...