BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] , l'8 febbraio, insieme a Filippo di Braccio, diede occasione ad un conflitto fra le famiglie Baglioni e Ranieri, ferendo, pare proditoriamente, un bastardo dei Ranieri. Il 2 marzo successivo è il B. ad essere ferito in uno scontro con gli Oddi, nel ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] , almeno ufficialmente, i Genovesi si mantennero neutrali nel conflitto tra l'erede svevo e il sovrano angioino, ma confino per alcuni mesi, per ordine dei capitani; l'anno successivo partecipò alla nuova rivolta dei Grimaldi, a seguito della quale ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] nemici politici e religiosi. Riccardi giunse a paragonare il conflitto a una crociata in difesa della fede a causa lire e l'impiego di non meno di 8.000 operai. Negli anni successivi si trovò ancora a capo di diversi uffici: nel 1634 guidava il ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] ogni ipotesi di dare disciplina legislativa all'arbitrato nei conflitti fra capitale e lavoro. Fu il preludio alla Zimmerwald e nell'aprile 1916 a Kienthal, dove tentarono con scarso successo di ritrovare la perduta unità d'azione. Per l'unità del ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] [1915], pp. 283-362, 591-675).
Negli anni del primo conflitto mondiale, benché riformato alla visita di leva, chiese una revisione del giudizio Foro Argentina" fu inaugurato il 21 aprile dell'anno successivo.
Il rapporto tra il M. e Muñoz, ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] Tornato nel dicembre 1860 a Modena per proseguire gli studi, l'anno successivo si trasferì a Siena e vi si laureò il 24 nov. 1862 vita al futuro deputato C. Pellegrini.
Al termine del conflitto, affrontò un penoso viaggio per ritrovare un giovane suo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] delle guerre in Lombardia lo vide tra i protagonisti del conflitto, i cui esordi non furono favorevoli alla Serenissima. Nel . Rieletto nel Senato e nel Consiglio dei dieci, l'anno successivo, il 21 genn. 1456, fu nominato duca di Candia. Giunse ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] che era stata di un altro ribelle, il principe di Rossano; l'anno successivo il D. ottenne anche Gisso. Il sovrano concesse ancora al D. l'esenzione truppe. Nonostante l'imperizia del D., il conflitto volse favorevolmente per i nemici di Firenze. ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] Le nozze con I. furono per Andronico un notevole successo diplomatico in quanto egli ottenne come dono dotale da del padre, fuggendo quindi in Serbia quando le sorti del conflitto volsero a favore di Andronico III. Tornato a Costantinopoli alcuni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] Obizzo d'Este. I due si spostarono nel marzo dell'anno successivo in Toscana. Qui, mentre Ettore da Panico ritornava dopo poco a Reggio Emilia, il G. rimaneva per concludere il conflitto fra Fiorentini e Pisani: il 17 maggio 1345 pronunciò il lodo ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...