GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] fosse in quella fase filoimperiale o filopapale), entrando in conflitto con i Cocco, alleati dei Romani, i quali viterbese, che da quel momento e per i due decenni successivi sarebbe stata monopolizzata dalla sua famiglia. Tra il settembre di quell ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] III, come autorevole esponente del partito favorevole all'Austria in continuo conflitto con l'Ormea. Il 19 marzo 1737 ricevette il collare dell'Annunziata; successivamente fu nominato "tenente maresciallo alla maniera tedesca e pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] fare conquiste territoriali, al termine dell'annoso conflitto restavano comunque a G. alcuni possedimenti ottenuti area lucana: atti quindi che quasi sicuramente attestano gli sparuti successi militari della spedizione di G. tra la fine degli anni ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] le altre, nel luglio del 1893 si difese, con successo, di fronte alla corte d'assise di Bologna, perché i quali misero su di lui una taglia di 10.000 lire; ferito in un conflitto armato con i fascisti, nel marzo del 1923 si rifugiò a Genova, e il ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] dei Pazzi vennero posti sotto sequestro il giorno successivo all’uccisione di Giuliano de’ Medici, 9, 14, 17-20; T. Daniels, La congiura dei Pazzi: i documenti del conflitto tra Lorenzo de’ Medici e Sisto V, Firenze 2013, ad ind.; L. Guidetti, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] caldeggiata anche da molti esponenti della sua fazione per evitare un nuovo conflitto civile, di fronte alla riconosciuta superiorità delle forze avversarie. Nel mese successivo il F. affiancò il fratello Scipione nella battaglia di Compiano contro ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] capo di gabinetto del sottosegretario Foscari.
L'anno successivo realizzò la sua più grande aspirazione: quella di quell'opera di erosione dei territorio etiopico, che avrebbe portato al conflitto italo-abissino. Dopo l'incidente di Ual Ual del 5 dic ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] uno dei contendenti per timore di essere coinvolti nel conflitto, il C. otteneva la leva di altri corta del magistrato delle Entrate straordinarie di Milano e l'anno successivo veniva promosso all'ambita carica di consigliere segreto.
In realtà, ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] zio G. A. Arras, futuro vescovo di Ampurias. Studiò successivamente nel collegio Canopoleno e nel 1771 si laureò in legge all'università Sardegna; l'A., che doveva aver contato su-questo conflitto per aver mano libera nell'isola (alcuni anni dopo in ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] nel medesimo ateneo, anche di legislazione comparata.
Negli anni successivi il F. tornò su alcuni temi affrontati nei primi di conseguenza, l'obbligatorietà almeno per alcune categorie di conflitti.
È del 1906 il lavoro Gli ultimi progressi dell ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...