GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] Bragaglia a vendere la pellicola, ma l'operazione non ebbe successo. Delle poche copie stampate non restano oggi che alcuni fotogrammi. comunque, il G. non partecipò direttamente al conflitto), in favore dei prodotti italiani, che costituiscono ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] che, elaborati da incisori, venivano pubblicati per illustrare episodi del conflitto (13 ott. 1866, p. 244; 10 nov. 1866, suo olio, La récolte des neiges en Italie. L'anno successivo partecipò con dei disegni a penna; nel 1882 con Une rencontre ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] dell’Italia nell'assumere una posizione di fronte al conflitto, da convinto interventista decise di dare il proprio pittore di ordinare una sala dedicata all'École de Paris per la successiva edizione del 1928 (R. Paresce, La scuola di Parigi, in La ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] il fratello Angelo, venne chiamato alle armi. Al termine del conflitto, nel 1919, venne introdotto nell'Accademia di belle arti dal via Legnano (1950-52).
Il L. proseguì inoltre con successo l'attività di allestimento di negozi e si impegnò in alcuni ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] Madonna davanti alla minaccia della peste e realizzato l'anno successivo (ma "accresc[iuto]" intorno al 1584):con sicurezza, potrebbe pensare a un duro scontro di posizioni e a un conflitto di principî che lo scherno dell'Aretino (non per caso, ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] 'unica realizzazione del D. in questo campo. L'anno successivo progettò, pur non realizzandolo, l'hotel Touring che doveva architettonici di Milano dopo i danni subiti nel secondo conflitto mondiale. Le prime idee furono elaborate in otto articoli ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] apparenti gli conferì grande fama, testimoniata dalle fonti successive), dei due cortili, probabilmente, e delle facciate ). La loggia, distrutta la copertura durante il secondo conflitto mondiale, è tuttora esistente.
Sempre intorno al 1590 il ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] Marconi, p. 113); intorno all'anno successivo fu attivo alle fortificazioni di Sermoneta.
Interessato Tafuri, Antonio da Sangallo il Giovane e Jacopo Sansovino: un conflitto professionale nella Roma medicea, in Antonio da Sangallo il Giovane. La ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] (R. Calzini, in Emporium, XLI [1915], p. 182) e, l'anno successivo, con D. Motta, C. Cressini e altri, alla mostra di xilografia di Londra Castagnola a Busalla (Genova).
Partecipò al primo conflitto mondiale in qualità di ufficiale d'artiglieria, ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] . Van Gogh alla XV Biennale di Venezia (1926) e del successivo soggiorno formativo a Parigi.
Alla fine del 1930 avviò la collaborazione con sulla situazione artistica all'indomani del conflitto, promuovendo un necessario confronto internazionale ( ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...