VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] con alterna vicenda sui 130-140.000 in tutto il secolo successivo. Due anni prima del trattato di Campoformio contava 137.240 armi con il suo mortale nemico, il Turco, in un conflitto militare di vasta estensione. Dopo Lepanto, dopo la cessione di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] del 1992, di una conferenza di pace sotto l'egida della CSCE. Ma il conflitto militare riprese con molta forza nei mesi successivi, quando le forze armene, schieratesi a sostegno di quelle della Repubblica del Nagorno-Karabah (autoproclamatasi ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] dagli interventi appassionati di A. Stieglitz e di L. MoholyNagy, specialmente negli anni tra i due conflitti mondiali; il successivo, più significativo sviluppo dell'estetica fotografica avvenne nell'ambito dei nuovi movimenti d'avanguardia, la Pop ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] dei casi, di generose donazioni. Il paese, durante il secondo conflitto mondiale, è stato in molti casi rifugio di artisti e, comunque perché tutti i musei nascono da singole c. e da successive donazioni o acquisti di singole raccolte, sia perché il ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] volta infatti il popolo australiano partecipava a un conflitto armato e si confrontava a livello internazionale. A. bisogna essere donne per riuscire a pubblicare un libro.
Nonostante il successo di Summer of the seventeenth doll (1955) di R. Lawler e ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] XVII ricostruzioni. Ma dalla pianta delle costruzioni gotiche e dai successivi apporti del Rinascimento polacco si formò un tipo di casa vi si fecero grandi sforzi organizzativi nella speranza di un conflitto tra la Francia e la Russia. Prima del 1812 ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] , che durante la partecipazione del B. al conflitto aveva assunto la direzione del quotidiano comunista Tribuna América do Sul del primo e Gimba del secondo hanno avuto pieno successo. Autori tipici del teatro di consumo sono, nel genere drammatico, ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] si svolse sullo scorcio del sec. XVI e all'inizio del successivo, non sempre segue in Vicenza i modi palladiani, come nel dopo lunga lotta, la pace di Fontaniva. Scoppiato il conflitto tra comuni ed impero, Vicenza nella primavera del 1164 con ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] irradiante); la liberazione della pellicola pittorica e successivo recupero della leggibilità delle decorazioni murali a fresco bonifica.
Il M., a partire dalla fine dell'ultimo conflitto, è stato oggetto di opere e costruzioni che hanno determinato ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] azione nelle zone settentrionali e orientali del paese.
Il conflitto tra le etnie singalese e tamiḻ si acutizzò con la leggenda, costruiti nel 3° secolo a.C. e ampliati nei secoli successivi), l'Abhayagiri (prima metà del 1° secolo a.C.) e il Jetavana ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...