Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] nell'estate del 1264, in un momento delicatissimo del conflitto svevo-angioino, pensò di nominarlo rettore del Patrimonio di Ravenna e Rimini. Dopo la morte di O. ottenne un successo militare nei confronti delle truppe di quest'ultima città (giugno ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] gli confiscarono e che egli riebbe alla fine del conflitto franco-asburgico. Importa invece avvertire come la sua ascesa 1563 da Francesco Portonariis da Trino ed ebbe allora un notevole successo.
Dopo la pace di Cateau Cambrésis il B. rimase ancora ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] A chiudere definitivamente la questione fu peraltro un accordo, intercorso il successivo 9 agosto, tra l'abate e lo stesso amministratore, che opinione espressa dai dottori bolognesi, nel clima di un conflitto tra l'Impero e i Comuni che si andava ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] con A. Nazari). Con accurate indagini condotte su altri casi osservati successivamente, il M. poteva dimostrare che in realtà il fenomeno più grave Foà.
Malgrado l'età avanzata, durante il conflitto mondiale il M., come maggiore generale medico ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] esonero, partì volontario. Tenente di fanteria, nel corso del conflitto fu decorato per atti di valore con una medaglia d'argento nel primo governo Bonomi e fu confermato nell'incarico nei successivi governi Bonomi, Parri e De Gasperi fino al 1° ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] delle aspirazioni espansionistiche della Germania nell’ambito del conflitto tra gli imperialismi.
È membro, dal 1919,
Nel 1925 insegna economia politica a Bologna, l’anno successivo è a Milano, dove rimarrà titolare della cattedra fino ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] del D., quella di autore e quella di editore, entravano in conflitto: è il caso delle Facezie et motti arguti di alcuni ecc nel 1548 l'edizione delle Prose di A. Firenzuola e, l'anno successivo, le Commedie, le Rime e, a Venezia nel 1550, l'Asino d ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] garantire la neutralità italiana e impedire un conflitto italo-austriaco.
L'iniziativa del Lavoro fuin delle cause non secondarie della caduta del gabinetto Salandra, nel giugno successivo; vi sostenne la necessità di stabilire un legame più stretto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] accostò con una flottiglia. Dopo qualche esitazione, dovuta a conflitti interni, i "popolari" napoletani, guidati da Gian Carlo sagrestia di S. Domenico a Napoli. Non avendo eredi, gli successe lo zio Federico d'Aragona.
Dopo la morte di F. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] la tutela della madre, che badò dopo la conclusione del conflitto (giugno 1642) ad allevarlo secondo i dettami della più stretta dei Cantoni svizzeri di fede cattolica), sia i successivi negoziati con i Cantoni protestanti per un riconoscimento almeno ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...