BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] austro-tedesco, cui guardava con riserva sin dall'incontro triestino del 1905. Successivamente, fu tra i primi a reclamare l'intervento a fianco dell'Intesa.
Per il B. il conflitto europeo era un contrasto etico-politico tra stati autoritari e stati ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] fratello si unirono a lui e presidiarono Bologna per il papa.
I successi riportati permisero al M. di mettersi in luce nel mondo delle compagnie che effimera, e già nel 1441 fu superata dal conflitto per Pesaro, su cui si erano appuntate le mire ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] quale il germanista e poligrafo Arturo Farinelli era entrato in conflitto dopo il suo recente arrivo a Torino.
Durante il L. Cesari, Parma 2004, p. 99).
Negli anni successivi alla guerra gli interessi figurativi del L. gravitarono verso Venezia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] anni Cinquanta del IX secolo e i primi del decennio successivo sono quelli che meglio permettono di studiare l'esercizio del le spoglie nella sua città, e la cosa determinò un conflitto di giurisdizione, in quanto l'arcivescovo di Milano, Ansperto, ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] Elisa. Nell'autunno del 1805, all'esplodere d'un nuovo conflitto con Austria e Russia, G. svolse un'importante e rapida missione cui esercito era poco numeroso e poco motivato, non ebbe successo: dopo scontri perdenti e una precipitosa ritirata, il 3 ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] Cavour anch'egli usciva dal ministero, e il giorno successivo alla formazione del nuovo gabinetto La Marmora-Rattazzi, il importanza: la successione al trono di Spagna, il conflitto franco-prussiano e l'atteggiamento dell'Italia, la questione ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] guerra fece interrompere i lavori. Solo dopo il conflitto si continuò l'opera; nel 1925 la costruzione poteva Udine, 2 nov. 1904). Non si ripresentò per la successiva legislatura, avendo rinunciato a partecipare alla campagna elettorale del 1909 ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] risultò sottomesso alla sua signoria feudale. Un nuovo conflitto militare con il duca e il conte Ruggero, che Antiochia B. si preoccupò nella prima metà dell'anno 1100 con successo di estendere il suo dominio verso Est a spese del debole emiro ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] mosso da. una prevalente tensione filosofica, dalla riflessione sul conflitto etico e storico tra libertà e potere, tra amore versi e in prosa che il C. compone negli anni successivi al suo ritorno e che circolano manoscritte come il Discorso istorico ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] fronte di agitazione, in grado di reggere per anni e con successo nella lotta contro il governo. La prima fase di questa battaglia il giorno della inaugurazione lo sciovinismo tedesco scatenò un conflitto, che si chiuse con un morto e parecchi feriti ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...