FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] F. di risolvere la vertenza non ebbe successo e nell'agosto 1256 egli, dietro esplicita disposizione 135, 142 s., 405, 720; I. Nembrot, Alcuni documenti inediti sul conflitto tra Chiesa e Stato in Reggio Emilia durante il secolo XIII, Camerino 1928, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] in crisi per almeno due anni. In caso di conflitto non risolto tra governo e Parlamento, il capo dello Firenze 1946.
Corso di istituzioni di diritto pubblico, Padova 1949; successive edd. (con il titolo Istituzioni di diritto pubblico) da ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] precaria per gli Spagnoli dallo sfavorevole andamento del conflitto con la Francia. Perciò, scrivendo l' questi al pontificato nell'aprile del 1655, il 6 marzo dell'anno successivo promosse il nipote alla sede più importante di Osimo e nel concistoro ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] ordinario di diritto civile a Pavia, che l’anno successivo divenne ordinario di procedura civile a Roma. Secondo Nicola pensionamento dei magistrati.
Con l’avvento del fascismo il conflitto fra Mortara e Mussolini era inevitabile, non solo perché ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] più sporadiche e tutto induce a credere che, nel ventennio successivo, l’impegno preminente per Rolandino sia stato l’insegnamento.
Si fra i guelfi Geremei e i ghibellini Lambertazzi, conflitto che proprio Rolandino contribuì a indirizzare verso un ...
Leggi Tutto
Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
Giuseppina Mari
EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] acquisitivo (ferma la discrezionale valutazione in ordine agli interessi in conflitto), tramite un’interpretazione sistematica dell’art. 42 bis e , a giudizio del Consiglio di Stato, il successivo esercizio del potere acquisitivo, i giudici di Palazzo ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] Consiglio uscente nella serata del 12 novembre, il giorno successivo si svolgono le consultazioni e già nel tardo pomeriggio del a rimanere escluse dall’azione dell’esecutivo, quali il conflitto di interessi, il settore radiotelevisivo, ecc., e fra ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] Torino, il B. venne chiamato a farvi parte e, sotto la successiva reggenza di Cristina, ebbe modo di porsi in luce tra i la sua posizione nel 1661, di fronte alla ripresa del conflitto con i Valdesi: pur avallando dal punto di vista giuridico ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] un diritto insuscettibile di limitazioni, potendo entrare in conflitto con altri diritti o principi altrettanto meritevoli di tutela lo si ricava dalla più puntuale indicazione contenuta nel successivo co. 7, specificamente diretta ai dati sensibili ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione
Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] imparzialità, autonomia di giudizio, e ad escludere situazioni di conflitto di interessi. A questo riguardo va segnalato il parere espresso . n. 34/2000 in tema di categorie per i 365 giorni successivi all’entrata in vigore del d.P.R. n. 207/2010 ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...