Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’istituto, di recente introduzione, della ricerca con modalità telematiche dei beni da sottoporre a pignoramento, [...] art. 543 c.p.c.. In tal caso, però, occorrono una successiva istanza di vendita ed il decreto del giudice dell’esecuzione di fissazione di ss. c.p.c., con previsione di reclamabilità.
Conflitto tra diritto di credito e diritto alla riservatezza
L ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] nei meccanismi istituzionali tali da impedire profili di conflitto di interesse, poneva comunque l’esigenza di Sepe, V. Troiano, F.Merusi, le cui relazioni hanno trovato successivamente pubblicazione in Capriglione, F.-Pellegrini, M., a cura di, La ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] di messere, in quanto nobile laureato. L'anno successivo intraprese la professione forense e nel 1590 patrocinò nel insediamento dei gesuiti, li aveva consigliati, pendente il conflitto presso il tribunale della Monarchia, di ricorrere alla Sacra ...
Leggi Tutto
Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] del matrimonio sfocia in un conflitto particolarmente acceso. La prassi giurisprudenziale contempla il criterio della cittadinanza comune dei coniugi e successivamente quello della prevalente localizzazione della vita matrimoniale. Fuoriescono del ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] disposizioni circa la decima. Conclusa in tal modo senza grande successo la missione, il 20 giugno 1445 il D., dopo aver autonomia nei confronti del potere vescovile; dall'altro, il conflitto sordo tra vescovo e capitolo canonicale (che in Concordia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] profondo nei confronti dei familiari.
Il conflitto che lo contrapporrà al padre fu una costante della vita della coppia: le successive, reiterate rappacificazioni che scandirono gli anni successivi non muteranno la totale estraneità personale tra ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] espulsione dei mercanti fiorentini dal territorio di Venezia e successivamente da quello di Napoli aveva scatenato la tensione già - come accadde - il detonatore di un più largo conflitto. Vasti e complessi meccanismi diplomatici si misero in moto ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] [IGI], 129-133) e fu più volte ristampato nel secolo successivo. Nel 1435 aveva sposato Margherita di Biagio Cusani, da cui del Regno, che si accingevano alla guerra. In caso di conflitto (scoppiato poi nella primavera del 1465), il re sperava nell ...
Leggi Tutto
Responsabilità precontrattuale
Gabriele Carlotti
Con la sentenza n. 5 del 4.5.2018 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha ampliato l’area della responsabilità precontrattuale delle stazioni appaltanti [...] a qualsiasi comportamento attinente alla procedura di gara, anche successivo al bando.
La Plenaria ha risposto positivamente al primo
Sebbene la riferita soluzione del conflitto giurisprudenziale meriti apprezzamento, presentandosi coerente ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] strettamente. Il primo, fino allo scoppio del conflitto mondiale, risulta più attento a ricercare e a mettere in evidenza le radici storiche del pensiero giuridico; il secondo e successivo è invece caratterizzato da una più consapevole integrazione ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...