FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] Visconti, il F. cercò di approfittare del conflitto per tentare di recuperare il controllo delle terre di Savoia ed a San Germano sconfisse l'esercito visconteo. Per questo successo il papa si congratulò con lui, facendogli versare una forte somma. ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] i suoi coetanei del 1848, Pavone conosceva bene il conflitto civile meridionale, l’intreccio tra tensioni sociali e scontri come buona parte dei quadri della rivoluzione, continuò con successo la sua ascesa nelle istituzioni, sostenuto da Magliani e ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] º artiglieria da fortezza. Dopo l'ingresso dell'Italia nel conflitto mondiale, nel maggio 1915, partì per il fronte giulio al comando supremo a Padova, poi a Roma in guarnigione e successivamente al comando del corpo di stato maggiore.
Con la fine ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] vicenda è certo: il 21 maggio 1458, cioè il giorno successivo alla citata collazione da lui effettuata a Vienna, vi era il 1460 l'H. era intervenuto più volte come mediatore nel conflitto, ma di fatto si rivelò arrendevole alle richieste ducali e ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] la fazione degli Adorno. Così, non solo nel 1448 egli intervenne nel conflitto che opponeva il marchese del Finale ai dogi Fregoso di Genova, ma negli anni successivi intraprese una decisa politica di espansionismo territoriale verso la costa ligure ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] di non avere la responsabilità della decisione (Vigezzi). Durante il conflitto, poi, il C. copri la carica di vicepresidente della senatore del Regno il 6 ott. 1919, l'anno successivo si dimise da tutte le cariche direttive che aveva all'interno ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] in Teramo dal 1777 al 1804, e terminare con il successivo episcopato di Francesco Antonio Nanni, vescovo a Teramo dal 1805 curia aprutina ha un ruolo importante, e si conclude nel conflitto aperto tra il "partito" del vescovo Pirelli, che si ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] passare al suo servizio con il rango di generale. Entrate nel conflitto anche Francia e Gran Bretagna, il G., che il 9 la nomina a comandante della divisione militare di Ancona e successivamente di quella di Piacenza. Nel luglio del 1868 venne eletto ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] nel 1690, '91 e '93 dal 1° di ottobre al 31 marzo successivo; nel '92 dal 30 novembre alla fine di marzo '93).
Poi, duca d'Angiò, erede designato, fu subito guerra, ed al conflitto parteciparono ben presto tutte le maggiori potenze europee. In tale ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] potesse addivenire alla pace, sia che si dovesse intensificare il conflitto. Nel gennaio del 1426, presumibilmente con il medesimo scopo Sigismondo, e di lì si portò successivamente a Lucca. Agli inizi dell'anno successivo il C. fu inviato in Savoia. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...