Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] non inusuali anche nel passato, e vide aumentare nel decennio successivo le entrate correnti fino a 180.000 scudi, e con esse Trent'anni, cioè la vittoria decisiva dei cattolici nel conflitto boemo presso la Montagna Bianca, l'8 novembre 1620, ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] fra cui il padre di Origene; nel paragrafo successivo comincia il bios di Origene, che, però, Momigliano, Storiografia pagana e cristiana nel secolo IV d.C., in Id., Il conflitto fra paganesimo e cristianesimo nel secolo IV, Torino 1968, pp. 91-110, ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] politica antimigratoria del fascismo, il secondo conflitto mondiale determinarono un progressivo allentamento delle relazioni perversità di alcuni membri della sua parrocchia e dagli scarsi successi del suo lavoro»20, pronunciò il suo sermone d’addio ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] con un donativo di 50.000 scudi, inviati nel luglio 1577. Il conflitto si concluse alla fine dell'estate con la pace di Bergerac (17 , il giovane re del Portogallo Sebastiano I. A questo successe un suo prozio anziano e malato, il cardinale Enrico, ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] antinicene e segnano l’inasprimento dei conflitti intraecclesiali. Il vescovo di Cesarea sembra 6,13. Per R. Williams, Arius, cit., si tratterebbe di un sinodo successivo. U. Loose, Zur Chronologie, cit., tende ad appoggiare invece la datazione dell’ ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] elaborazione della DSC venne rinviata alla fine del grave conflitto mondiale, anche se preparata dai radiomessaggi natalizi di Pio per massimizzare i profitti lasciando se mai in un tempo successivo allo Stato o al grande ricco filantropo di fare ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] della Vita di Cristo (1921), opera di grande successo che coronò la conversione dello scrittore al cattolicesimo e che , e nell’anno in cui nasceva, nel contesto di un drammatico conflitto nella regione, lo Stato ebraico, Pio XII si riferiva in due ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] di Alessandria, costituisce la chiave per comprendere la politica dell’Alessandrino e lo sviluppo del conflitto ariano negli anni successivi. Prima del concilio, Costantino scrisse una lettera ai vescovi che dovevano riunirsi, per deliberare sulle ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] controversia circa il diritto di nomina ai seggi vacanti rivendicato da entrambe le parti. Il conflitto si trascinò fino al 1582, anche se le successive nomine effettuate da Sfondrati dimostrano che alla fine egli ebbe partita vinta. Il processo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] del titolo di S. Vitale. Nell'aprile dell'anno successivo ebbe assegnato il ricco vescovato di Porto.
La sua elezione 654-657.
Un completo excursus relativo in particolare al conflitto che contrappose G. all'imperatore Ludovico il Bavaro e alla ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...