Generale serbo (Kragujevac 1847 - Nizza 1917); più volte ministro della Guerra (1904-05, 1906-08, 1912), fu comandante in capo dell'esercito serbo durante le guerre balcaniche. Si distinse durante il primo [...] conflitto mondiale respingendo la prima offensiva austriaca contro la Serbia (ag. 1914). ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] si toccò la soglia di almeno 525.000 ducati; nell'ultimo anno di guerra la somma scese a 207.110 ducati. Negli anni del conflitto, dunque, la Signoria raccolse per lo meno 1.811.110 ducati: vale a dire una media di oltre 450.000 ducati all'anno ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] , i due imperatori sono celebrati come coppia paritaria di imperatori cari a Dio, che sconfigge i tiranni persecutori. Dopo il conflitto del 316 l’equilibrio si sposta a vantaggio di Costantino, e Licinio deve accettare, nella nomina a Cesari nel 317 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento in Europa, oltre a una diffusa battaglia per l’affermazione [...] e in realtà governata da una “mano invisibile”, il libero mercato, nel quale i vari e numerosi interessi in conflitto si compongono nell’equilibrio del sistema.
Dall’altro lato, attraverso le complesse vicende della Rivoluzione francese, si fa strada ...
Leggi Tutto
di Ludovico Carlino
Se il 2014 può essere considerato l’anno della definitiva ascesa dello Stato islamico (Is), la storia del gruppo affonda le radici in un percorso militante decennale, accelerato dal [...] militare dell’Israppresenta un ulteriore elemento di complessità per ogni prospettiva di possibile, e al momento remota, soluzione del conflitto siriano, in quanto il gruppo è oramai parte di un arco d’instabilità che dal Libano si propaga fino all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] i suoi diritti non al traditore Ferdinando ma a Luigi XII.
Giugno 1502-marzo 1504: l’alleanza muta ben presto in conflitto aperto tra la Francia e la Spagna. L’armistizio di Lione del marzo 1504 riconosce l’esclusiva appartenenza del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a [...] in alcuni discorsi, redatti certo dopo la caduta di Atene, si scorge un'acuta intuizione dei motivi veri e profondi del grande conflitto. Per chiarire come si fosse formata la potenza ateniese che, con la sua egemonia, fu la vera causa della guerra ...
Leggi Tutto
Vance, James David (propr. James Donald Bowman). – Uomo politico statunitense (n. Middletown, Ohio, 1984), noto anche come J.D. Arruolatosi nel corpo dei Marines (2003-2007), vi ha prestato servizio nel [...] conflitto in Iraq, laureandosi successivamente in scienze politiche e filosofia (2009) presso la Ohio state university e completando il dottorato in Diritto alla Yale law school (2013). Dopo aver maturato le prime esperienze professionali nei settori ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] un modello più votato al disciplinamento sociale. E, paradossalmente, è ‘liberale’ anche l’idea di lasciar sprigionare il conflitto, affidando alla borghesia e ai suoi organi istituzionali il ruolo di ripristinare un solido quadro giuridico-statuale ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] di Dayton che misero fine alle ostilità e posero le basi per l’attuale assetto istituzionale del paese. Le vittime del conflitto sono stimate in quasi 100.000, di cui circa 40.000 civili.
La Bosnia-Erzegovina: stato unitario e decentramento
L’ordine ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...