AGOSTONI, Umberto
Renzo De Felice
Nacque a Roma il 1 marzo 1877 da Angelo. Percorse la carriera militare in artiglieria, fino al grado di generale. Anteriormente alla guerra di Libia aveva studiato [...] italiana, in sede teorica, organizzativa e di volo (su aereoplani e dirigibili). Negli anni immediatamente anteriori al primo conflitto mondiale diresse il campo-scuola della Malpensa e poi quello di Aviano; fu inviato in missione più volte in ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] settembre del 1556, preoccupato della paventata invasione a Roma dell’esercito del duca d’Alba, nuovo viceré di Napoli (per il conflitto tra papa Paolo IV e Filippo II), Bernardo inviò il figlio e il nipote a Bergamo, dove Torquato conobbe Ercole (v ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] rivolta dei Parigini. Dopo un assedio di Parigi durato tre mesi, la pace di Rueil (11 marzo 1649) mise fine al conflitto armato, ma lo fece proseguire sul piano politico e sociale. Il M., sempre bersagliato da una massa impressionante di libelli (le ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] la città, la mise a sacco e uccise l'imperatore. Nulla dicono le fonti circa la posizione assunta da F. in questo conflitto, né la sua nomina a console appare sufficiente per concludere che egli rimase fino all'ultimo fedele ad Antemio il quale a ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] guerra che desolò la regione e coinvolse anche Cortona. È difficile dire quale parte ebbe il D. nelle vicende di questo conflitto, che culminò nella battaglia di Torrita, vinta dai Perugini e dai loro alleati (10 apr. 1358), e che si concluse con ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] da Leopoldo I a organizzare il fronte filoimperiale napoletano: con la morte di Carlo II d’Asburgo si apriva, infatti, il conflitto per la successione al trono di Spagna, cui il Regno di Napoli apparteneva, conteso tra il francese Filippo d’Angiò ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] di Lavaur, nunzio apostolico nell'Italia centrale.
La missione affidata ai due nunzi si inseriva nel contesto del conflitto tra Giovanni XXII e Ludovico il Bavaro sceso in Italia per conquistarsi la corona imperiale negatagli dal papa. Nel ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Guido
Alessandra Cruciani
Nacque a Ortona a Mare (Chieti) il 2 dic. 1893 da Pietro ed Emilia Primavera. Nipote di Francesco Paolo Tosti, da cui probabilmente fu incoraggiato a intraprendere [...] gli studi allo scoppio della prima guerra mondiale, alla quale partecipò come ufficiale dei bersaglieri; al termine del conflitto si recò a Bologna e divenne allievo dapprima di Franco Alfano e Ottino Ranalli, per poi perfezionarsi con Riccardo ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Ferretto), Stefano Onorato
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Bartolomeo di Francesco alla fine del 1640 e fu battezzato nella cattedrale di S.Lorenzo il 9 febbr. 1641; venne ascritto [...] altri, invece, un Francesco sarebbe stato ascritto nel 1528nell'"albergo" Grimaldi. Ma è nel 1576, alla fine del conflitto tra nobiltà "vecchia" e nobiltà "nuova", che con sicurezza compare un Ferretti in una magistratura che implica l'iscrizione ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] e vissuto come uno svolgimento lineare delle sue posizioni e delle sue analisi. Egli era, infatti, convinto che il conflitto di classe dovesse attraversare fasi e strategie alterne: vi erano situazioni di latenza quando le condizioni della classe ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...